FOOD

Cucina napoletana: la ricetta virale dei paccheri allo scarpariello di San Ciro

Napoli, Quartieri Spagnoli, cuore popolare e pulsante del capoluogo campano. Qui, all’inizio del secolo scorso, c’erano calzolai a ogni angolo: scarpari, in dialetto, artefici di raffinati prodotti artigianali. Furono loro – narra la leggenda – a ideare un piatto, i paccheri allo scarpariello, protagonista di questa puntata della nostra rubrica gastroviaggiante Cook&Go.
Ciro di Maio

A far tornare in auge una ricetta assai umile, veloce e a basso costo – ovvero sugo avanzato, pasta e formaggio, ceduti agli scarpaio dai contadini in cambio della riparazione delle loro calzature – ci ha pensato Ciro di Maio, chef di Frattamaggiore (Napoli) che a Brescia ha aperto il suo “San Ciro” e oggi spopola su TikTok.

Tra una pizza sfornata per i suoi clienti e un’altra “insegnata” ai carcerati, Ciro “ha fatto il botto” sul social più in voga tra i ragazzi. Il suo video, in cui illustra i vari passaggi dei paccheri allo scarpariello, impiattati su una cialda di pane, è diventato virale, raggiungendo quota 2,1 milioni di visualizzazioni e quasi 2mila commenti.

«Per me è un orgoglio – dice – promuovere la tradizione della cucina napoletana da Brescia. I paccheri allo scarpariello sono l’emblema della cucina povera, che però ha dentro tutti i gusti migliori della Campania. Quando ho proposto la ricetta, raccontata in stretto napoletano, sul profilo TikTok di San Ciro, non immaginavo tanto successo. Raccontare ai giovani le nostre tradizioni è fondamentale e riuscirci su canali social presidiati dai ragazzini è davvero fonte di speranza per il mantenimento della tradizione culinaria napoletana».

Riepiloghiamo qui la ricetta di Ciro dei paccheri allo scarpariello.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

400 gr di paccheri
600 gr di pomodorino del piennolo
formaggio grana grattugiato q.b.
pecorino romano Dop q.b.
olio extravergine d’oliva Dop campano q.b.
sale q.b.
2 spicchi di aglio q.b.
prezzemolo q.b.
peperoncino q.b.
abbondanti foglie di basilico fresco

PREPARAZIONE

Far soffriggere in un fondo d’olio gli spicchi di aglio. Aggiungere i pomodori, il basilico, il prezzemolo, il peperoncino e un pizzico di sale e lasciar cuocere.

Lasciar andare a fuoco lento il sugo, mentre si cuoce la pasta in un’altra pentola.

Amalgamare il sugo con il formaggio (lontano dal fuoco) e aggiungere la pasta al sugo ottenuto, per l’ultima cottura.

Come decorazione, basilico e ancora grana.

Buon appetito e buon gastroviaggio!
Scopri e prova le altre ricette di Cook&Go

Roberta Rianna

Recent Posts

Pronti per la quiet-cation? <br>Il viaggio detox è l’ultima moda

Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…

1 giorno ago

Come fanno a volare gli aerei? Cinque cose (più una) che non sai

Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…

1 giorno ago

Welcome to Sri Lanka: la ricetta del budino al cocco Watalappam

Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…

2 giorni ago

Il souvenir più bello? Un tramonto. Per la GenZ scocca la Souven-era

I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…

2 giorni ago

Euro e cambio-valuta: la mappa delle mete extra-Ue più convenienti

Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…

2 giorni ago

Destinazione stargazing: i luoghi top dove “cacciare” stelle cadenti

Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…

2 giorni ago