A far tornare in auge una ricetta assai umile, veloce e a basso costo – ovvero sugo avanzato, pasta e formaggio, ceduti agli scarpaio dai contadini in cambio della riparazione delle loro calzature – ci ha pensato Ciro di Maio, chef di Frattamaggiore (Napoli) che a Brescia ha aperto il suo “San Ciro” e oggi spopola su TikTok.
Tra una pizza sfornata per i suoi clienti e un’altra “insegnata” ai carcerati, Ciro “ha fatto il botto” sul social più in voga tra i ragazzi. Il suo video, in cui illustra i vari passaggi dei paccheri allo scarpariello, impiattati su una cialda di pane, è diventato virale, raggiungendo quota 2,1 milioni di visualizzazioni e quasi 2mila commenti.
«Per me è un orgoglio – dice – promuovere la tradizione della cucina napoletana da Brescia. I paccheri allo scarpariello sono l’emblema della cucina povera, che però ha dentro tutti i gusti migliori della Campania. Quando ho proposto la ricetta, raccontata in stretto napoletano, sul profilo TikTok di San Ciro, non immaginavo tanto successo. Raccontare ai giovani le nostre tradizioni è fondamentale e riuscirci su canali social presidiati dai ragazzini è davvero fonte di speranza per il mantenimento della tradizione culinaria napoletana».
Riepiloghiamo qui la ricetta di Ciro dei paccheri allo scarpariello.
400 gr di paccheri
600 gr di pomodorino del piennolo
formaggio grana grattugiato q.b.
pecorino romano Dop q.b.
olio extravergine d’oliva Dop campano q.b.
sale q.b.
2 spicchi di aglio q.b.
prezzemolo q.b.
peperoncino q.b.
abbondanti foglie di basilico fresco
Far soffriggere in un fondo d’olio gli spicchi di aglio. Aggiungere i pomodori, il basilico, il prezzemolo, il peperoncino e un pizzico di sale e lasciar cuocere.
Lasciar andare a fuoco lento il sugo, mentre si cuoce la pasta in un’altra pentola.
Amalgamare il sugo con il formaggio (lontano dal fuoco) e aggiungere la pasta al sugo ottenuto, per l’ultima cottura.
Come decorazione, basilico e ancora grana.
Buon appetito e buon gastroviaggio!
Scopri e prova le altre ricette di Cook&Go
Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…
Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…
Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…
Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…
La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…
Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…