Coralli, relitti e passeggiate sottomarine a Mauritius

Flora e fauna a Mauritius sono rigogliosi non solo tra spiagge e verde entroterra. Anche la vita sottomarina è vivace e l’isola dell’Oceano Indiano accoglie anche gli appassionati di diving con numerosi centri immersione e qualche esperienza speciale.

Sono oltre 300 i km di costa a Mauritius, circondati dalla barriera corallina che cela siti interessanti in cui immergersi per scoprire il mondo sotto la superficie, ricco di flora e fauna variopinta, ma anche di grotte e relitti, per gli appassionati di archeologia subacquea.

Sull’isola si trovano circa 30 centri specializzati che guidano i visitatori alla scoperta della vita sottomarina di Mauritius, offrendo diversi livelli di difficoltà, profondità e scenari. I centri di immersione a Mauritius sono tutti regolati dalla Mauritius Scuba Diving Association (Msda), per i subacquei e per la protezione della vita marina dell’Oceano Indiano.

Nello specifico delle diverse zone dell’isola, il nord, area estremamente varia, conta circa 60 siti di immersioni, anche ad appena 13 metri di profondità. Qui si possono esplorare coralli colorati, abbondante vita acquatica e relitti inabissati. Per i più esperti, l’esperienza da provare è la Whale Rock, a ben 38 metri di profondità. Ancora più a nord, valgono un’escursione gli isolotti settentrionali di Coin de Mire, Round Island, Flat Island e Ilot Gabriel.

Più di 45 siti di immersione si trovano invece sulla costa occidentale, da Albion fino a Le Morne, nel sud. Questa è la regione per osservare delfini e razze. Con barriere coralline profonde da 15 a 46 metri, forti correnti che attraversano tunnel e camini di basalto, la costa occidentale presenta un paesaggio completamente diverso per i subacquei. Il fondale ha meno barriere coralline e più morfologie basaltiche con topografie mutevoli e profondità molto variabili.

Da est a sud, con circa 60 siti riconosciuti, questa parte dell’isola che si estende da Poudre d’Or a Blue Bay, nel sud, accoglie i subacquei con la sua laguna, nella quale nel corso dei secoli sono naufragate molte navi. Gli alisei di sud-est e le forti correnti rendono le immersioni qui adrenaliniche. L’area è ricca di specie marine e plancton, e i numerosi passaggi lungo le barriere coralline forniscono un facile accesso al mare aperto.

Per i più curiosi, poi, ecco anche la passeggiata sottomarina.  Si tratta di un’esperienza insolita che non richiede una particolare preparazione: a breve distanza dalla costa nord, si indossa un casco trasparente e ci si immerge per una vera e propria passeggiata tra coralli e pesci variopinti a una profondità di 3-4 metri.

Redazione

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

23 ore ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

23 ore ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago