FOOD

Come far innamorare qualcuno: la ricetta della “love cake” persiana

È soffice e profuma di spezie e Medio Oriente: è la persian love cake, dolce proveniente dall’Iran che – al termine di una cena romantica – si dice possa fungere da elisir d’amore.

Così, con questa torta afrodisiaca, guarnita con rose e gradevole anche alla vista, la nostra rubrica gastrovaggiante Cook&Go celebra in modo esotico San Valentino, la festa degli innamorati che ricorre il 14 febbraio e per cui ViaggiOff ha già suggerito alcune idee di viaggio originali.

Ma com’è nata la love cake? La leggenda narra di una donna persiana follemente innamorata di un principe. Un giorno – si dice – preparò una pozione d’amore sotto forma di torta magica. E lui naturalmente s’innamorò di lei.

Tempo di preparazione 40 minuti, otto step, per un totale di 12 porzioni. Ecco la ricetta suggerita Paneangeli.

INGREDIENTI
Per l’impasto:
3 uova
200 gr zucchero a velo
250 gr yogurt intero bianco
1 fialetta di aroma di mandorla
1 cucchiaino di noce moscata
150 gr farina bianca 00
150 gr farina di mandorle
mezza bustina di lievito per dolci
100 ml latte

Per decorare:
100 gr zucchero
1 cucchiaio da tavola di acqua di rose
100 ml acqua
mandorle affettate o pistacchi qb
petali di rose qb
zucchero a velo qb

PREPARAZIONE
Sbatti in una terrina uova e zucchero al velo per 3 minuti, fino a ottenere una massa cremosa. Incorpora lo yogurt, l’aroma, la noce moscata e amalgama bene.

Setaccia sulle uova la farina bianca, aggiungi la farina di mandorle e il lievito, anch’esso setacciato.

Incorpora delicatamente le farine aggiungendo gradualmente il latte.

Metti l’impasto in uno stampo a cerchio apribile (diametro 24 cm) con il solo fondo foderato con carta forno. Cuoci per 45 minuti circa nella parte bassa del forno preriscaldato (elettrico e a gas 175°C, ventilato 165°C).

Se il dolce si scurisce molto coprilo con carta alluminio e prosegui la cottura.

Per lo sciroppo, in un pentolino fai bollire qualche minuto lo zucchero l’ acqua di rose e l’acqua.

Conserva la persian love cake pronta a temperatura ambiente e consumala entro 48 ore.

Con l’aiuto di un pennello, distribuisci lo sciroppo sulla superficie della persian love cake,  termina la decorazione con le mandorle affettate o i pistacchi, i petali di rosa e lo zucchero a velo.

Buon appetito, buon gastroviaggio e buon San Valentino!
Scopri e prova le altre ricette di Cook&Go.

Redazione

Recent Posts

Pronti per la quiet-cation? <br>Il viaggio detox è l’ultima moda

Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…

2 giorni ago

Come fanno a volare gli aerei? Cinque cose (più una) che non sai

Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…

2 giorni ago

Welcome to Sri Lanka: la ricetta del budino al cocco Watalappam

Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…

2 giorni ago

Il souvenir più bello? Un tramonto. Per la GenZ scocca la Souven-era

I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…

3 giorni ago

Euro e cambio-valuta: la mappa delle mete extra-Ue più convenienti

Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…

3 giorni ago

Destinazione stargazing: i luoghi top dove “cacciare” stelle cadenti

Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…

3 giorni ago