FOOD

Coconut fish curry: in un piatto i colori e le spezie delle Seychelles

Tra i più bei ricordi di Mahé, la più grande isola e cuore pulsante delle Seychelles, porto dentro i suoi sapori. Lunga circa 28 chilometri e larga sette è un’esplosione di colori, ed è, un po’ ovunque, profumatissima di spezie. Come il suo piatto tipico, il Coconut fish curry, pietanza creola espressione di un melting pot di culture: principalmente quella francese, inglese, indiana e ovviamente africana.

Cook&Go, questa volta, si è dunque recata in carne e ossa sull’Isola di Mahé. Qui, ospiti di Tourism Seychelles e dell’hotel luxury firmato Hilton, il Mango House, che è letteralmente affacciato sull’Oceano Indiano con accesso diretto ad Anse Aux Poules Bleues, abbiamo partecipato a una cooking class insieme a chef Maria, nel ristorante Moutya, che celebra la cucina locale e che inebria di gusti e profumi i suoi ospiti.

Chef Maria durante l’introduzione e la presentazione della Cooking Class by Hilton Mango House – Mahé

Con Maria abbiamo indossato il grembiule da chef e creato insieme il piatto di Mahé per eccellenza: il Coconut fish curry, appunto, semplicissimo da rifare a casa con il latte di cocco (che da quelle parti è davvero speciale) in grado di legarsi perfettamente al preparato di spezie realizzando un piatto avvolgente.

INGREDIENTI

– 450-500 gr di pesce (consigliamo il filetto di merluzzo)
– 2 spicchi di aglio
– mezza cipolla
– q.b. pepe nero
– q.b. sale
– 150/200 ml di latte di cocco
– q.b. peperoncino fresco
– 1 cucchiaio di curry
– 1 cucchiaio di curcuma
– q.b. coriandolo (opzionale)

PROCEDIMENTO

Lava e taglia il pesce scelto a bocconcini grossolani, asciugalo con carta da cucina e mettilo da parte. Noi l’abbiamo coperto con carta argentata;

Scalda l’olio in un pentolino, o in una padella, e friggi, insieme, l’aglio e la cipolla tritati fino a doratura;

Successivamente aggiungi le due polveri, quella di curry e di curcuma, e condisci di sale e pepe nero;

A questo punto sarà la volta del peperoncino fresco tagliato grossolanamente e del latte di cocco, continuando a mescolare il tutto e portando a ebollizione per poi abbassare la fiamma;

Infine andrà aggiunto il pesce (a piacere anche un altro pizzico di sale), portando il piatto in cottura a fuoco medio-basso. Saranno necessari circa 10 minuti;

Se lo si desidera si può aggiungere il coriandolo tritato per guarnire;

Servi caldo. Tradizionalmente questa pietanza è accompagnata da riso.

Buon appetito e buon gastroviaggio!
Scopri e prova le altre ricette di Cook&Go

Giulia Di Camillo

Recent Posts

Pronti per la quiet-cation? <br>Il viaggio detox è l’ultima moda

Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…

4 settimane ago

Come fanno a volare gli aerei? Cinque cose (più una) che non sai

Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…

4 settimane ago

Welcome to Sri Lanka: la ricetta del budino al cocco Watalappam

Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…

4 settimane ago

Il souvenir più bello? Un tramonto. Per la GenZ scocca la Souven-era

I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…

4 settimane ago

Euro e cambio-valuta: la mappa delle mete extra-Ue più convenienti

Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…

4 settimane ago

Destinazione stargazing: i luoghi top dove “cacciare” stelle cadenti

Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…

4 settimane ago