FOOD

Cioccolata calda: la ricetta piemontese per gli ultimi giorni di freddo

Siamo in Mesoamerica al tempo dei Maya. Furono coloro i primi a realizzare una bevanda calda a base di acqua e cacao, a cui aggiungevano peperone piccante e farina di mais. II xocoatl – così si chiamava – era venerato in maniera quasi religiosa e i semi di cacao erano così preziosi da essere usati come moneta negli scambi economici.

Tale bevanda, antesignana della moderna cioccolata calda, arrivò in Europa molti anni dopo: prima, nel 1492, Cristoforo Colombo importò i semi di cacao, ma fu solo l’imperatore Carlo V a trasformare la bevanda in un vero e proprio status symbol per le classi sociali più elevate. Questa veniva addirittura inviata dal Re come regalo di nozze quando un membro della sua famiglia sposava un nobile straniero, contribuendo così alla sua diffusione.

Ma la cioccolata calda moderna affonda le sue radici in Piemonte: sarebbe infatti nata negli anni sessanta del XVI secolo quando il duca Emanuele Filiberto di Savoia celebrò con una tazza di questa bevanda il trasferimento della capitale sabauda da Chambéry a Torino.

Così, mentre l’Italia saluta l’inverno e il capoluogo piemontese si lecca le dita dopo l’ennesima edizione di CioccolaTò, la nostra rubrica gastroviaggiante Cook&Go propone ai lettori la ricetta della cioccolata calda tradizionale suggerita dai maestri torinesi della storica Ziccat.

INGREDIENTI

500 gr Latte intero
150 gr cacao amaro
50 gr zucchero semolato
250 gr cioccolato fondente in gocce

PREPARAZIONE

Mischiare accuratamente lo zucchero con il cacao in polvere verificando la totale assenza di grumi di cacao. Se il cacao dovesse presentarsi a grumi setacciarlo con un colino fine prima di unirlo allo zucchero.

Mettere a bollire il latte, quando inizia a sobbollire iniziare ad aggiungere il mix di zucchero e cacao gradualmente sempre girando con una frusta.

Una volta aggiunto tutto il composto abbassare il fuoco e cuocere girando continuamente per circa due minuti verificando che il tutto inizi ad addensarsi.

Quando sarà addensato, spegnere il fuoco e aggiungere il cioccolato, continuando a girare fino al completo scioglimento.

Servire in tazza calda accompagnando a piacere con panna montata e biscotti.

Buon appetito e buon gastroviaggio!
Scopri e prova le altre ricette di Cook&Go

Redazione

Recent Posts

Pronti per la quiet-cation? <br>Il viaggio detox è l’ultima moda

Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…

11 ore ago

Come fanno a volare gli aerei? Cinque cose (più una) che non sai

Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…

11 ore ago

Welcome to Sri Lanka: la ricetta del budino al cocco Watalappam

Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…

1 giorno ago

Il souvenir più bello? Un tramonto. Per la GenZ scocca la Souven-era

I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…

1 giorno ago

Euro e cambio-valuta: la mappa delle mete extra-Ue più convenienti

Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…

1 giorno ago

Destinazione stargazing: i luoghi top dove “cacciare” stelle cadenti

Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…

1 giorno ago