Categories: FOODSPONSOR 2

Cioccolata calda: la ricetta piemontese per gli ultimi giorni di freddo

Siamo in Mesoamerica al tempo dei Maya. Furono coloro i primi a realizzare una bevanda calda a base di acqua e cacao, a cui aggiungevano peperone piccante e farina di mais. II xocoatl – così si chiamava – era venerato in maniera quasi religiosa e i semi di cacao erano così preziosi da essere usati come moneta negli scambi economici.

Tale bevanda, antesignana della moderna cioccolata calda, arrivò in Europa molti anni dopo: prima, nel 1492, Cristoforo Colombo importò i semi di cacao, ma fu solo l’imperatore Carlo V a trasformare la bevanda in un vero e proprio status symbol per le classi sociali più elevate. Questa veniva addirittura inviata dal Re come regalo di nozze quando un membro della sua famiglia sposava un nobile straniero, contribuendo così alla sua diffusione.

Ma la cioccolata calda moderna affonda le sue radici in Piemonte: sarebbe infatti nata negli anni sessanta del XVI secolo quando il duca Emanuele Filiberto di Savoia celebrò con una tazza di questa bevanda il trasferimento della capitale sabauda da Chambéry a Torino.

Così, mentre l’Italia saluta l’inverno e il capoluogo piemontese si lecca le dita dopo l’ennesima edizione di CioccolaTò, la nostra rubrica gastroviaggiante Cook&Go propone ai lettori la ricetta della cioccolata calda tradizionale suggerita dai maestri torinesi della storica Ziccat.

INGREDIENTI

500 gr Latte intero
150 gr cacao amaro
50 gr zucchero semolato
250 gr cioccolato fondente in gocce

PREPARAZIONE

Mischiare accuratamente lo zucchero con il cacao in polvere verificando la totale assenza di grumi di cacao. Se il cacao dovesse presentarsi a grumi setacciarlo con un colino fine prima di unirlo allo zucchero.

Mettere a bollire il latte, quando inizia a sobbollire iniziare ad aggiungere il mix di zucchero e cacao gradualmente sempre girando con una frusta.

Una volta aggiunto tutto il composto abbassare il fuoco e cuocere girando continuamente per circa due minuti verificando che il tutto inizi ad addensarsi.

Quando sarà addensato, spegnere il fuoco e aggiungere il cioccolato, continuando a girare fino al completo scioglimento.

Servire in tazza calda accompagnando a piacere con panna montata e biscotti.

Buon appetito e buon gastroviaggio!
Scopri e prova le altre ricette di Cook&Go

Redazione

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

22 ore ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

22 ore ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

23 ore ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago