FOOD

Cina nel piatto: la ricetta del pollo Kung Pao del Sichuan

Un’esplosione di sapori audaci, speziati e, il più delle volte, piccantissimi. Così è la cucina del Sichuan, che abbiamo gustato con tutti i sensi nel corso del tour nella provincia cinese organizzato da Trip.com Group in seguito alla conferenza annuale Envision 2025.

Merito (o colpa, dipende dai gusti) del leggendario pepe del Sichuan, preziosa merce di scambio già ai tempi della Via della Seta, che in abbinamento con la piccantezza del peperoncino scatena quel raro effetto intorpidente della lingua chiamato in mandarino málà.

Tra i grandi classici, oltre all’Hot Pot, c’è il Pollo Kung Pao, un piatto irresistibile che conquista con il suo perfetto equilibrio tra speziato, agro, dolce, e la croccantezza delle arachidi, il protagonista di questa puntata del nostro ricettario gastroviaggiante Cook&Go.

Uno dei simboli della cucina sichuanese nel mondo, ha una storia affascinante. Deve il suo nome a Ding Baozhen, un funzionario della dinastia Qing noto come Kung Pao (titolo onorifico che significa guardiano del palazzo), che pare amasse così tanto questa combinazione di sapori da renderla un piatto divenuto celebre in tutta la Cina e oltre, con innumerevoli varianti.

La ricetta originale sarebbe però quella custodita nel Museo della Cucina del Sichuan (Chuancai Museum) a Chengdu, che abbiamo visitato durante il nostro soggiorno nella prima metropoli asiatica designata Città creativa della gastronomia dall’Unesco. Momento clou della visita è stata la cooking class con una chef professionista locale, che ci ha guidato passo passo nella preparazione di questa gustosissima ricetta. Che vi proponiamo perchè facilmente replicabile anche a casa, per portare in tavola un pezzetto della più autentica tradizione culinaria cinese.

INGREDIENTI

500 grammi di petto di pollo senza ossa né pelle
200 grammi di arachidi tostate non salate
2 scalogno
1 cipollotto
3 spicchi di aglio
8 peperoncini del Sichuan secchi tagliati a pezzi
1 pezzo di zenzero
2 cucchiai di olio di arachidi
pepe del Sichuan in grani q.b.

Per la salsa
2 cucchiai di zucchero di canna
½ cucchiaio di sale
1 cucchiaio di aceto
2 cucchiai di olio piccante
2 cucchiai di salsa di soia
1 cucchiaio di vino di riso cinese (o vino da cucina)
1 pizzico di peperoncino in polvere

PROCEDIMENTO

Tagliate il pollo a cubetti o striscioline e mettetelo da parte.

Sbucciate aglio, scalogno e zenzero e affettate tutto minuziosamente. Tagliate a pezzi grossolani il cipollotto e i peperoncini.
Preparate la salsa mescolando zucchero, sale, aceto, olio piccante, salsa di soia, vino e peperoncino in polvere.

Riscaldate l’olio di arachide nel wok, versatevi le arachidi e fatele indorare a fiamma viva, facendo attenzione che non si abbrustoliscano troppo. Toglietele dal fuoco con la schiumarola e mettetele da parte.

Nell’olio di cottura fate friggere per qualche secondo i pezzi di peperoncino e di cipollotto insieme al pepe di Sichuan in grani, toglieteli dal fuoco con la schiumarola e metteteli da parte.

Versate la salsa nel wok, fatela addensare, quindi aggiungete la carne di pollo, l’aglio, lo scalogno e lo zenzero precedentemente sminuzzati. Alzate la fiamma e fate cuocere per qualche minuto, mescolando frequentemente, fino a quando la carne non sarà ben cotta. Aggiungete le arachidi, il cipollotto e i peperoncini a pezzi e i grani di pepe del Sichuan, mescolate e servite caldo, accompagnato con riso Basmati cotto al vapore.

Buon appetito e buon gastroviaggio!
Scopri e prova le altre ricette di Cook&Go

Maria Grazia Casella

Recent Posts

La stagione della zucca: ricetta dei picarones del Perù

La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…

5 ore ago

Live music saudita: Riyadh capitale del lifestyle a dicembre con Soundstorm

Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…

9 ore ago

Comfort zone, addio: 5 esperienze che trasformano la paura in avventura

Halloween è arrivato, con tutto il suo corredo di zucche e fantasmi, dolcetti e scherzetti…

9 ore ago

Autentico Giappone, <br>esperienza slow <br>sui treni regionali

Il Giappone si svela sui sui binari, e non solo quelli degli avveniristici treni ultraveloci.…

1 giorno ago

Ciak, si viaggia: cineturismo <br>regale nel Piemonte sabaudo

Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…

1 giorno ago

C’era una volta Ognissanti: le più suggestive tradizioni d’Italia

Non solo Halloween: anche se negli ultimi anni, da oltreoceano, si sono diffuse globalmente maschere…

2 giorni ago