Una delle due pietanze che abbiamo imparato a preparare è un dolce: le palline di arachidi e sesamo Jian Dui, tipiche del periodo di festa. Una volta pronte, se le avviciniamo all’orecchio e le scuotiamo leggermente emettono un suono come di sonaglio sordo.
Le loro origini risalgono alla dinastia Tang. Come cibo reale vengono menzionate anche nei versi del poeta Tang Wang Fanzhi. Con la migrazione verso sud di molti popoli dalla Cina centrale, le Jian Dui divennero parte della cucina tradiizionale della Cina meridionale.
Vediamo ora la ricetta.
100 ml di acqua calda
40 gr di zucchero bianco
140 gr di farina di riso glutinoso
¼ di ciotola di semi di sesamo
75 gr di arachidi tostate non salate
30 gr di burro di arachidi
2 cucchiai di miele
Sciogliere lo zucchero in acqua calda per creare uno sciroppo per poi aggiungerlo, ancora caldo, alla farina di riso glutinoso. Impastare con una spatola, aggiungendo altra farina fino a farlo diventare in composto compatto e non appiccicoso.
Una volta che l’impasto è morbido e malleabile, dividerlo in palline da 25 gr ciascuna. Le palline andranno tenute coperte per evitare che si secchino.
Mescolare le arachidi tritate con il burro di arachidi e il miele per formare il ripieno di pasta di arachidi. Dividere il composto in dosi da 13 g ciascuna e formare, con i palmi inumiditi, 10 palline.
Rotolare le porzioni di impasto di farina di riso tra i palmi per renderle sferiche. Se sono troppo asciutte bagnare il palmo con un po’ d’acqua prima di rotolarle.
Fare con il pollice un’ammaccatura al centro dell’impasto, quindi continuare a pizzicare con le dita per dare al composto la forma di un piccolo cestino. Inserire una pallina di ripieno all’interno del cestino. Bagnare il bordo dell’impasto, pizzicare e sigillare. Quindi farlo rotolare tra i palmi finché la cucitura non è più visibile .
Immergere velocemente le sfere ripiene nell’acqua, scrollarle per eliminarne l’eccesso, quindi trasferirle nella ciotola con il sesamo e ricoprirne bene la superficie. Premere leggermente le pallina per assicurarsi che tutti i semi di sesamo aderiscano saldamente.
Scaldare l’olio a 120-140 gradi. Friggere le palline ricoperte di sesamo per quattro minuti finché non iniziano a galleggiare. Mescolare per evitare che si attacchino. Quindi usare un mestolo forato o un colino a maglie metalliche per premerle leggermente verso il basso e immergerle nuovamente nell’olio, per circa 6-8 minuti finché non si espandono fino alla dimensione massima. Alzare la temperatura a 170°. Friggere per altri 2-3 minuti finché non diventano dorate.
Disporre su della carta per assorbire l’olio in eccesso e servire.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…