Chianti Ultra Trail, la sfida runner è tra i vigneti della Toscana

Chianti Ultra Trail
Unire competizione sportiva, buon cibo e vino si può, basta far rotta in Toscana. Qui infatti dal 24 al 26 marzo i runner si daranno appuntamento in un weekend tra corsa e gusto con il Chianti Ultra Trail, e tornano anche l’Ultra Wine e il Chianti Walk & Taste, un’occasione per scoprire le terre che danno origine ad uno dei vini più noti.

Ecco che allora diventano possibili anche gli abbinamenti a prima vista più strani, come per esempio il punto ristoro per un trailer in una cantina di Chianti. Lo sanno gli organizzatori e gli oltre duemila atleti che ogni anno si sfidano tra i borghi, i castelli, i vigneti e le strade del Chianti Storico nel Chianti Ultra Trail.

L’evento diventa anche l’occasione per lasciarsi accompagnare lungo un percorso di scoperta del gusto, della storia e di leggende che nascono in questo angolo di Toscana. E sono diversi gli appuntamenti che riempiranno il weekend, in collaborazione con Casa Chianti Classico, tra questi anche due appuntamenti che abbinano un calice di Chianti al trail running: il Chianti Walk & Taste, la passeggiata enogastronomica, e l’Ultra Wine, visite e degustazioni alle cantine del Chianti Classico.

Chianti Ultra Trail

Atleti provenienti da tutto il mondo si sfideranno nelle cinque differenti gare in programma con partenza e arrivo a Radda in Chianti: la Chianti Castles da 100 km (4000m D+) e poi la 73 km (2800m D+), 42 km (1400m D+), 20 km (800m D+) e 15 km (600m D+). Quasi tutto il percorso si sviluppa su strade sentieristiche non asfaltate, alcune delle quali private, tra le distese di vigneti e il bosco di Monte San Michele, il punto più alto del tracciato, attraverso i castelli e i borghi storici.

Le origini territoriali del Chianti si riferiscono a tre Comuni, Radda, Gaiole e Castellina, che sommandoli non arrivano a 10.000 abitanti, la prima area vinicola identificata, su iniziativa della famiglia de’ Medici 300 anni fa.

Con la gara tornano anche gli appuntamenti per gli amanti del famoso “rosso”. La Chianti Walk & Taste, in programma il 26 marzo, con partenza alle 11:00, è una passeggiata enogastronomica a tappe. Il percorso di 8 chilometri prevede tre soste degustazione: la prima al Castello di Meleto, per assaggiare il vino prodotto in questa storica fortezza e cantina immersa tra le colline toscane, la seconda presso l’azienda agricola Verdimonti, per un assaggio ribollita accompagnata a un calice di vino, e l’ultima all’arrivo a Gaiole in Chianti dove ad attendere atleti e appassionati ci saranno cantucci e Vin Santo.

L’edizione 2023 dell’Ultra Wine si snoderà invece in una serie di appuntamenti in collaborazione con Casa Chianti Classico, per conoscere il mondo di questo storico vino, tra visite con degustazioni alle storiche cantine, percorsi sensoriali e museali, introduzioni all’arte del sommelier.

Sul percorso della Chianti Castle si trova infine il Castello di Brolio, emblema del territorio del Chianti e della Utcc, costellato da 15 fortificazioni delle quali 11 ancora intatte, dove poter anche partecipare alla degustazione di tre vini delle Cantine Ricasoli presso l’enoteca situata a valle del Castello.

I tag dell'articolo
,