Arriva l’anno del Serpente di legno: è questo, infatti, il segno nel quale si entra con il Capodanno Cinese 2025, festività attesa e celebrata non solo in Cina e dalle comunità cinesi sparse per il mondo.
Il Capodanno cinese è infatti diventato un’occasione di intrattenimento ormai diffuso, specie nelle città in cui la presenza della comunità è molto ampia, con una serie di eventi e iniziative. Oltre ad attrarre in Italia – come dimostra questa ricerca – sempre più turisti dall’Asia.
A sancire l’inizio del nuovo anno cinese è la Luna nuova: quest’anno la festa cade il 29 gennaio e dà il via a due settimane di festeggiamenti. E il segno del 2025 sarà il Serpente di Legno, il sesto dei segni zodiacali cinesi e che è considerato simbolo di trasformazione e cambiamento, rendendo dunque i mesi a venire l’occasione per crescita personale ed esplorazione di nuovi stimoli e opportunità.
Il Capodanno cinese si celebra anche in Italia: ecco gli appuntamenti previsti nelle principali città.
A Milano spettacolo e Chinatown
Tra le città italiane in cui il Capodanno cinese è celebrato ed amato da local e turisti con una grande partecipazione c’è certamente Milano, dove via Paolo Sarpi, il cuore pulsante della Chinatown meneghina, si è già vestita a festa con lanterne e decorazioni ed attende le grandi folle che di solito arrivano per l’occasione, attratte anche dalla ricca offerta di street food orientale. Il capoluogo lombardo ospita la più grande comunità cinese in Italia, con circa 33mila persone, molte delle quali di quarta e quinta generazione: la presenza cinese risale infatti ai primi del Novecento.
Il clou dei festeggiamenti sarà domenica 2 febbraio con la parata e lo spettacolo in piazza Sempione, presso l’Arco della Pace. Si parte alle 14 con la danza del Leone e del Drago, per poi proseguire, sul palco allestito per l’occasione, con le esibizioni di arti marziali, e le sfilate nei costumi tradizionali. Non mancheranno danze e musiche tipiche.
A Prato si scopre il tempio buddista
Naturalmente anche Prato ospita numerosi eventi per la celebrazione, forte di una comunità cinese seconda solo a Milano (circa 30mila persone). Qui il Capodanno cinese si esplicherà in sfilate, mostre, laboratori ed appuntamenti tradizionali. Nella città toscana si potrà anche partecipare a visite guidate al tempio buddista (dove martedì il tradizionale suono della campana ha dato il via ufficiale al Capodanno Cinese), tour e degustazioni enogastronomiche, in una serie di iniziative che permetteranno di conoscere più da vicino la cultura cinese. Sabato 8 e domenica 9 febbraio sarà poi la volta delle sfilare e delle danze del Drago e del Leone. Domenica la parata partirà dal tempio e attraverserà il quartiere della comunità cinese e il centro storico della città, per poi terminare in piazza di Santa Maria delle Carceri, dove si potrà assistere alla danza del Leone.
Inoltre, dal 31 gennaio al 15 febbraio si potrà visitare la mostra fotografica Xiuxi: at ease! riposo: la Cina dal 1980-1984, all’interno del Cassero Medievale, in cui saranno esposte settantasei immagine in bianco e nero scattate da Andrea Cavazzuti. C’è in programma anche la proiezione di due film cinesi in lingua originale.
Laboratori e sfilate a Venezia
Tante le iniziative anche a Venezia, Mestre e Marghera, grazie all’associazione PassaCinese, tra workshop di cucina, laboratori per la creazione di lanterne tradizionali e una grande fiaccolata a chiusura dei festeggiamenti. Gli eventi – gratuiti – sono in programma dal 3 al 16 febbraio. Domenica 9 febbraio il Centro Commerciale Ca’ Mestre ospiterà una serie di attività per grandi e piccoli, tra laboratori e spettacoli, mentre il 16 febbraio, per celebrare la festa delle lanterne che tradizionalmente chiude le celebrazioni, andrà in scena la sfilata del Dragone da Mestre a Marghera. Per tutto il periodo delle celebrazioni si potrà anche partecipare ai laboratori organizzati nelle sedi PassaCinese a Venezia, Mestre, Marghera, dove imparare a realizzare la propria lanterna, oppure cimentarsi con la calligrafia, scoprire i segreti della cultura del tè in Cina o cucinare i ravioli.
I festeggiamenti a Roma
Nella Capitale il Capodanno cinese verrà festeggiato nei Giardini Nicola Calipari in piazza Vittorio Emanuele II, dal 7 al 9 febbraio. Diverse le attività in programma organizzate dalla Comunità cinese a Roma, dagli spettacoli agli eventi di cultura alle degustazioni di piatti tipici. Tutto in attesa della grande parata del Drago e del Leone, prevista domenica 9 febbraio. Letture per bambini sono previste in alcune biblioteche.