Conto alla rovescia per l’apertura ufficiale di Bergamo e Brescia Capitale italiana della cultura 2023. Le due città quest’anno sono unite da un programma di eventi e iniziative che le celebreranno e che partiranno con un tris di giornate di apertura, tra eventi istituzionali, iniziative diffuse e musei.
Manifestazione al via il 20 gennaio, e sarà aperta dal presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella, presente a Brescia, e dal ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, presente a Bergamo, con un evento in contemporanea.
Come la manifestazione, anche la cerimonia del 20 gennaio unirà le due città: un’inaugurazione che si terrà al Teatro Donizetti di Bergamo e al Teatro Grande di Brescia, i cui palcoscenici saranno tra loro connessi attraverso grandi schermi per condividere l’una quel che accade nell’altra città. L’appuntamento istituzionale sarà corredato da momenti musicali in entrambe le città, fra cui il coro di voci bianche che eseguirà l’inno della Capitale da Brescia. L’evento sarà fruibile da tutta Italia grazie alla diretta televisiva nazionale trasmessa dalla Rai.
A seguire, sabato 21, le piazze e le strade delle due città ospiteranno una festa diffusa: migliaia di persone assisteranno a una pluralità di eventi e appuntamenti con l’arte e lo spettacolo, che trasformeranno i due centri cittadini in palcoscenici a cielo aperto. Cori di migliaia di bambini si esibiranno, seguiti dalle bande e dai cortei cittadini, per approdare, nel pomeriggio, nelle grandi piazze del centro. A Bergamo, la direzione artistica di Francesco Micheli porterà in piazza Vittorio Veneto lo spettacolo “I Nuovi Mille”, una coreografia danzata e animata, cui seguirà uno spettacolo pirotecnico realizzato dal gruppo francese Groupe F.

A Brescia in Piazza della Loggia, sotto la direzione artistica di Massimo Bonelli, si terrà un Gala-Concerto condotto da Ambra Angiolini e partecipato dai principali artisti della scena musicale bresciana (Francesco Renga, Fausto Leali, Frah Quintale, ComaCose, Mr.Rain e altri). Tra gli ospiti anche una serie di personaggi bresciani illustri. In serata, piazza della Vittoria, prenderà vita un’installazione artistica monumentale curata da Groupe F ed a seguire, nuovamente in Piazza della Loggia un Concertone con il meglio della scena alternativa musicale bresciana.
Domenica 22 gennaio infine sarà giorno di apertura straordinaria dei luoghi della cultura: teatri, musei, cinema, fondazioni e molti altri enti saranno visitabili al pubblico e ospiteranno mostre, convegni, esibizioni. Un momento di cultura diffusa e pervasiva che darà inizio a un palinsesto di eventi che proseguirà poi per tutto il 2023.
La cerimonia inaugurale di Bergamo Brescia 2023 sarà trasmessa in diretta su Rai 3 a partire dalle ore 17.