Un rito che coincideva con la fine del periodo del raccolto, festeggiato con luculliani banchetti a base di prodotti stagionali. Occasioni per cui il lavoro si fermava, la comunità si riuniva e la tavola imbandita aveva anche una valenza divinatoria, di ringraziamento e di condivisione del mito. Da qui – dal cuore dell’Irlanda pagana, dunque – è nata la festa di Halloween, con le sue tradizione, le sue consuetudini e anche le sue antiche ricette.
Immancabile nei banchetti celtici il barmbrack (dal gaelico bairín breac, pagnotta maculata), pane arricchito con frutta secca, al centro anche della ritualità della cena. La leggenda narra, infatti, che questo pane fosse in grado di predire il futuro. Nelle pagnotte venivano inseriti oggetto più o meno preziosi: un pisello, un pezzo di stoffa o un bastoncino dall’accezione negativa; una moneta d’argento o un anello, simboli di buona sorte.
Per cui chi addentava il pisello non si sarebbe sposato, chi otteneva il bastoncino avrebbe avuto un matrimonio infelice, chi riceveva il panno avrebbe vissuto in povertà. Futuro prospero e felici nozze in vista, invece, per chi si ritrovava la moneta tra i denti.
Vediamo ora la ricetta originale del barmbrack suggerita dal Turismo Irlandese.
Per la miscela di frutta
350 gr di uva sultanina
50 ml di whiskey Bushmills
Tè caldo (sufficiente a coprire l’uva)
1 limone, succo e buccia grattugiata
Per l’impasto
450 gr di farina di grano duro
un pizzico di sale
15 gr di lievito secco
280 ml di latte a temperatura ambiente
50 gr di burro ammorbidito
50 gr di zucchero
1 uovo sbattuto
Per la guarnizione
1 cucchiaio di burro
1 cucchiaino di cannella macinata
½ cucchiaino di spezie tritate (cannella, chiodi di garofano, cardamomo, anice stellato)
Immergere l’uva sultanina nella miscela di whiskey, tè caldo e succo di limone per 30-45 minuti, quindi scolare.
Per preparare l’impasto: mettere tutti gli ingredienti in una ciotola e mescolare con un cucchiaio di legno. Impastare a mano su una superficie infarinata per almeno 5 minuti.
Mettere l’impasto in un recipiente, coprire con un panno bagnato e lasciare per circa 1 ora fino a quando il composto sarà cresciuto riempiendo il recipiente.
Impastare nuovamente su una superficie infarinata aggiungendo la frutta imbevuta in modo uniforme.
Versare in una teglia per torte imburrata del diametro di 20-23 cm e coprire con un panno bagnato.
Lasciare in un luogo caldo per circa 20 minuti fino a quando il composto raggiungerà il bordo superiore della teglia.
Cuocere per 50 minuti nel forno preriscaldato a 200 °C.
Per la decorazione: lavorare il burro a crema con le spezie fino a ottenere un composto morbido.
Togliere il Barmbrack dal forno, cospargere immediatamente con il burro speziato e lasciar raffreddare.
Buon appetito e buon gastroviaggio!
Scopri e prova le altre ricette di Cook&Go
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…