Tornano sui binari siciliani i Treni Storici della Fondazione Fs Italiane, un viaggio lento e sostenibile, a bordo delle carrozze Centoporte degli anni ’30, per assaporare con gli occhi e scoprire con il palato le bellezze dell’isola, gustando anche alcuni dei prodotti tipici della Sicilia, tutelati da quasi 50 presidi Slow Food.
Quattro gli appuntamenti previsti per il mese di agosto, ventiquattro in tutto sino a dicembre. Ad inaugurare il progetto, lo scorso sabato 22 agosto, il Treno dei Templi da Palermo a Porto Empedocle lungo la Ferrovia turistica dei templi, l’unica in Europa ad attraversare un sito archeologico di fama internazionale e inserito dall’Unesco nella lista dei Patrimoni dell’Umanità.
Sabato 29 agosto appuntamento con il Treno dei Templi da Caltanissetta Centrale a Porto Empedocle e il Treno del Barocco da Siracusa a Noto.
A bordo sarà garantita la distanza interpersonale consentendo di godere in piena sicurezza del viaggio e dei magnifici panorami. Il progetto dei Treni Storici del Gusto è promosso dall’Assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo della Regione Siciliana, in collaborazione con la Fondazione Fs italiane e con la partecipazione di Slow Food Sicilia, con l’utilizzo dei finanziamenti del Programma Operativo Fesr Sicilia 2014/2020.