Arte in viaggio: ecco le 10 mostre top da non perdere in Europa

foto da adobe
Appassionati di arte e cultura prendete l’agenda: in giro per l’Europa ci saranno quest’anno numerose mostre da non perdere e che forniscono un ottimo pretesto per fare le valigie e regalarsi un long weekend o una vacanza in una delle capitali del Vecchio Continente.

A stilare un elenco di esposizioni che si preannunciano molto interessanti ci ha pensato The Tourist Echo della testata francese L’Echo Touristique. Sono dieci gli eventi culturali selezionati dalla rivista in giro per l’Europa, e che spaziano dall’arte pura all’architettura alla moda, e persino alle navi.

1. Cézanne ad Aix-en-Provence

Si parte dalla Francia, più precisamente dalla Provenza. Quest’anno Aix-en-Provence dedica una grande mostra al suo cittadino forse più illustre, Paul Cézanne. L’esposizione dedicata al celebre pittore, dal titolo “Cézanne al Jas de Bouffan“, mette in mostra un centinaio di opere al museo Granet (in programma dal 28 giugno al 12 ottobre). Naturalmente sarà anche l’occasione per visitare la casa di famiglia dell’artista e il suo ultimo laboratorio, che è attualmente in fase di ristrutturazione, e sono previsti diversi eventi culturali in tutta la regione.

2. Biennale di Architettura a Venezia

Ecco l’Italia con Venezia, dove dal 10 maggio al 23 novembre si tiene la Biennale di Architettura, considerata la più grande esposizione di questo genere al mondo. La firma della sua organizzazione in questa edizione, che è la numero 19, è stata affidata a Carlo Ratti, e dovrebbe portare ispirazioni da vari momenti del passato, da Michelangelo al Barocco all’Art Nouveau. L’appuntamento è come sempre ai Giardini e Arsenale di Venezia.

3. Art Basel a Basilea

L’arte contemporanea sarà protagonista a Basilea, in Svizzera, dove dal 19 al 22 giugno va in scena Art Basel. I visitatori potranno destreggiarsi tra ben 200 gallerie e 4.000 artisti in arrivo da tutto il mondo, e sono previsti anche eventi per bambini.

4. Turner e Constable a Londra

Due grandi pittori britannici saranno sotto i riflettori nel 2025 a Londra. La Tate Britain metterà infatti a confronto Turner e Constable, entrambi protagonisti nella pittura di paesaggio, rivali uno dell’altro, e meritevoli di aver rivoluzionato la pittura inglese. In occasione del 250° anniversario della loro nascita, la Tate allestisce dunque in autunno una mostra comparativa sull’opera e sulla vita dei due pittori (dal 27 novembre 2025 al 12 aprile 2026).

5. Il Festival Art Nouveau Art Deco di Bruxelles a Bruxelles

Distribuito in tre weekend (15, 16, 22, 23, 29 e 30 marzo), il Festival Art Déco Art Nouveau di Bruxelles sarà l’occasione giusta per andare alla ricerca delle testimonianze preziose di questi stili architettonici in città e nei suoi dintorni. Per il festival infatti saranno aperte al pubblico le porte di una sessantina di edifici solitamente chiusi, permettendo quindi di scoprirne gli interni grazie a percorsi guidati tematici. In programma ci sono anche convegni, attività per famiglie e due fiere, la Fiera degli oggetti e la Fiera dei restauratori ed esperti.

6. I transatlantici a Le Havre

Il Museo d’Arte Moderna André Malraux (MuMa) di Le Havre ospita la mostra Liners 1913-1942. Un’estetica transatlantica. L’esposizione intende raccontare come questi che allora erano veri e propri giganti dei mari ebbero un enorme impatto sull’immaginario collettivo negli anni tra le due guerre. E la sede non poteva che essere quello che è il secondo porto di Francia e punto di partenza di molti di loro. La mostra si può visitare dal 26 aprile al 21 settembre.

7. Gli Stati Uniti ad Amsterdam

Il 2025 segna, tra i vari anniversari, anche il 750° della fondazione di Amsterdam e dunque quest’anno molti degli eventi culturaòi in città saranno dedicati a questo compleanno. Ma non solo: al Rijksmuseum – che vale già di per sè la visita – si potrà ammirare la prima mostra sulla storia della fotografia americana in Europa. American Photography mette in scena oltre 200 immagini e opere esplorando le origini di quest’arte dell’obiettivo e la sua influenza in svariati campi, dall’informazione alla pubblicità alla vita quotidiana.  Sarà in programma dal 7 febbraio al 9 giugno.

8. Rubens a Barcellona

La scuola barocca fiamminga arriva a Barcellona (dal 29 maggio al 21 settembre 2025): il CaixaForum mette sotto i riflettori uno dei maestri di quest’arte, Rubens, insieme ad opere di Van Dyck, Jordaens e Brueghel. Si tratta di dipinti che arrivano dal Museo Nazionale del Prado di Madrid.

9. La moda protagonista al Louvre

Il 2025 sarà anche l’occasione di una visita al Louvre, ideale magari per chi ha già visitato il celebre museo parigino. Oltre che ammirare capolavori assoluti come La Gioconda o la Nike di Samotracia, infatti, ci si potrà immergere nel mondo della moda, e dove se non a Parigi? Louvre Couture. Oggetti d’arte, oggetti di moda è il nome dell’allestimento (in programma dal 24 gennaio al 21 luglio), che su circa 9.000 metri quadrati di esposizione riunirà abiti e accessori che racconteranno la moda in dialogo con oggetti d’arte delle collezioni di tutti i tempi.

10. Michelangelo a Copenaghen

Infine, ecco Michelangelo, che sarà protagonista in primavera al Museo Nazionale d’Arte Danese di Copenaghen. La mostra sarà aperta dal 29 marzo al 31 agosto e metterà in scena una collezione di sculture e calchi storici dell’artista, oltre a repliche 3D, ma anche disegni, lettere e modelli.

I tag dell'articolo
,