Una “notte bianca” per unire cultura ed enogastronomia e trasformare siti abbandonati ed in disuso in luoghi di cultura: ecco “Aperto per cultura”, il format di rinascita e comunità che animerà Alessandria sabato 10 settembre.
L’ evento diffuso ideato dalla Confcommercio locale tornerà ad illuminare piazze, vie, cortili e balconi della città piemontese. Aperto per Cultura è infatti un format di “city management” nato per riqualificare e rilanciare i centri storici delle città abbinando cultura e enogastronomia, partito nel 2016 riaprendo i negozi sfitti, che sono diventati palcoscenici per spettacoli teatrali, trasformandosi, per una sera, da luoghi abbandonati a luoghi di cultura. I balconi dei palazzi ospitano musica dal vivo e i ristoratori allestiscono tavole a cielo aperto.
In programma durante la manifestazione, che torna dopo due anni di pausa forzata causa Covid, ci saranno spettacoli teatrali che si ripetono a ciclo continuo, per tutta la durata dell’evento in insolite location, concerti di musica jazz e classica, con musica che proviene da balconi e cortili, musei aperti e visite guidate per la città e le sue bellezze artistiche e architettoniche, il tutto unito all’offerta enogastronomica del territorio nei buffet allestiti.

Saranno 15 gli spettacoli teatrali, dislocati per il centro città, fra i quali le performance di Maurizio Lastrico, Antonio Ornano, dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa. Mostre, sale d’arte, chiese, musei e monumenti della città saranno aperti per tutta la serata dell’evento, con visite guidate e con performance teatrali e musicali all’interno. Tre conferenze e workshop daranno approfondimenti su letteratura, cinema e comunicazione, anche a cura dell’Università del Piemonte Orientale; in calendario anche il tour dell’Alessandria Massonica, con una visita guidata a tema, realizzata appositamente per la serata dell’evento. Saranno poi 28 i concerti diffusi con la partecipazione di musicisti come Paolo Fresu, Dino Rubino, Rino Cirinnà, degli allievi del Conservatorio Vivaldi di Alessandria, e 35 i buffet enogastronomici a cielo aperto.