Al via l’estate dei festival: quando il palco è open air

festival musica con vista
L’estate è la stagione dei festival: musica, teatro, danza, accendono i palcoscenici open-air e sempre più spesso sono gli scenari naturali a far da cornice alle arti.

Si suona o si recita in riva a un lago, immersi in un giardino botanico,  sulle terrazze con viste panoramiche o nei centri storici delle città d’arte. Come in queste rassegne di cui raccontiamo ora in arrivo.

World Music Festival a Merano

Il World Music festival come ogni anno si tiene nell’anfiteatro naturale dei Giardini di Castel Trauttmansdorff, sulle rive del Laghetto delle Ninfee, a Merano. Gli artisti si esibiscono all’aperto alle ore 21.00, sul palco che si trova sulla superficie del laghetto. L’ingresso ad ogni concerto è dalle ore 18.00, con possibilità di visitare i Giardini di Castel Trauttmansdorff e il parcheggio è incluso nel prezzo del biglietto.

Il programma della rassegna di quest’anno annovera tra luglio ed agosto artisti tra cui Loreena McKennit. Il 15 agosto sarà la volta di Tim Bendzko, cantautore tedesco nato e cresciuto a Berlino.

Ravello Festival

Al via in Costiera Amalfitana, intanto, il prestigioso Ravello Festival, giunto alla sua 72ª edizione. La manifestazione sarà aperta dalla grande danza con “Roberto Bolle and Friends”, gala in programma domenica 30 giugno alle 21, all’Auditorium Oscar Niemeyer.

Il festival, diretto quest’anno da Maurizio Pietrantonio, si trasferirà successivamente, da domenica 7 luglio, sul palco del Belvedere di Villa Rufolo per il concerto dell’Orchestra del Teatro San Carlo, diretta da Giacomo Sacripanti, con la partecipazione solistica del soprano Marina Rebeka, impegnati in un programma comprendente musiche di Richard Wagner, nume tutelare della manifestazione, e Giacomo Puccini, nella ricorrenza del centenario della scomparsa.

Tra gli eventi più attesi, oltre il tradizionale Concerto all’Alba del 10 agosto, l’esibizione di Fiorella Mannoia il 29 luglio alle ore 21.

Ravello Festival Concerto all'alba
Ravello Festival, il concerto all’alba

Garda Lake Music Festival

Il Garda Lake Music Festival giunge nel 2024 alla sua XII edizione e torna sulle sponde del lago di Garda – nei comuni di Desenzano del Garda, Sirmione e Padenghe – dal 29 giugno al 25 luglio con un cartellone che mira a coniugare la grande musica classica alla bellezza dei luoghi: in programma quest’anno 8 concerti con grandi protagonisti e 11 concerti con gli allievi delle masterclass.

L’evento inaugurale – che si terrà mercoledì 3 luglio nella cornice del Castello di Desenzano del Garda – vedrà come protagonista la Philharmonische Camerata Berlin, composta da musicisti dei Berliner Philharmoniker.

Nella serata successiva – giovedì 4 luglio – il cartellone prevede un concerto en plein air sulla Spiaggia delle Muse di Sirmione. Domenica 7 luglio, presso la Villa Romana di Desenzano del Garda, sarà la volta de “Il barocco in villa”. Il programma prevede musiche di compositori tra cui Vivaldi insieme alla lettura di pagine di Proust, Wagner, Mann, Goldoni, Hesse, Giono e Dickens.

Festival Ticino Musica

Torna quest’estate anche il Festival Ticino Musica, con i suoi oltre 80 eventi di musica classica concentrati nelle due settimane dal 18 al 31 luglio. Le località in cui il Festival avrà luogo sono diffuse in tutte le regioni della Svizzera italiana: Luganese (che comprende anche il Malcantone), Mendrisiotto, Bellinzonese, Locarnese e Grigioni italiani, ma anche, grande novità di quest’anno, in Italia. La Serata di apertura del Festival giovedì 18 luglio alle ore 21.00 vedrà la première dell’opera lirica “Rita” di Gaetano Donizetti. Tra le location di Lugano e dintorni si segnalano la collina di Besso, il Lac, sala da concerti, museo e centro artistico, il Lago Ceresio e l’Hotel Bellevue au Lac, luogo di incontro per viaggiatori, turisti e amanti dell’arte.

LacMus Festival sul lago di Como

Giunto all’ottava edizione, LacMus Festival si terrà dal 9 al 21 luglio sul Lago di Como in Tremezzina, a Bellagio e in Brianza. Sedici i concerti, di cui due gratuiti, che vedono impegnati artisti internazionali e giovani talenti, insieme ai direttori artistici Louis Lortie e Paolo Bressan. Fra i nomi della stagione 2024, il Quartetto Modigliani, il soprano francese Véronique Gens, il baritono Ambrogio Maestri e il vincitore del Premio Paganini (edizione 2023), Simon Zhu. Filo conduttore dell’edizione 2024 sarà la musica del periodo della Belle Époque e numerosi saranno i compositori eseguiti in occasione di ricorrenze particolari, da Fauré a Puccini, da Schönberg a Luigi Nono. Tra le novità, un concerto presso il Museo della Barca Lariana a Pianello Lario, la collaborazione con l’Associazione PianoLink, che porterà in riva al lago musicisti amatoriali.

Si riconfermano anche in questa edizione gli appuntamenti presso Villa del Balbianello, Villa Carlotta, il Santuario della Madonna del Soccorso ad Ossuccio (Patrimonio Unesco), la Greenway del Lago di Como, il Grand Hotel Tremezzo, Castello Durini ad Alzate Brianza e Villa Melzi a Bellagio.

foto da ufficio stampa
LacMus Festival

Ferrara Buskers Festival

Dal 21 al 25 agosto torna il Ferrara Buskers Festival, il più antico festival dedicato agli artisti di strada. Questa 37^ edizione porterà con sé alcune novità: a partire dalla scelta del Corso Ercole d’Este quale teatro en plein air delle esibizioni degli artisti, e l’introduzione di un biglietto d’ingresso per accedere a centinaia di ore di spettacolo e ad una rassegna culturale che tutti i pomeriggi ospiterà talk, incontri e approfondimenti. Con il claim “la strada è bellissima” si esibiranno oltre 60 artisti e insieme agli spettacoli ci saranno, fin dal pomeriggio, laboratori per grandi e piccoli e poi per i più nottambuli il DopoFestival al parco Massari dalla mezzanotte.

Le foto pubblicate sono state inviata dagli uffici stampa dei Festival.