Al via il Copenhagen Light Festival nella capitale dell’architettura

Copenhagen Light Festival
Il Nord Europa va a caccia di luce. Anche se le giornate iniziano ad allungarsi e il pensiero di molti è magari già rivolto alla primavera, l’inverno è ancora nel suo pieno e allora si accendono le città.

Ecco che tra le varie manifestazioni dedicate in giro per il mondo torna il Copenhagen Light Festival, appena inaugurato e che illuminerà la capitale danese fino al 26 febbraio.

Eletta capitale mondiale dell’architettura dall’Unesco per tutto il 2023, Copenaghen  comincia a festeggiare svelando le sue prime installazioni. Al Festival delle luci di Copenaghen saranno presenti 35 installazioni, che saranno allestite principalmente lungo il porto, ma anche in 11 in aree periferiche del comune, come nei quartieri di Bavnehøj, Remiseparken, Ørestaden e Brønshøj. Per i siti del centro saranno disponibili percorsi di 2, 5 e 10 km, a piedi o in bicicletta, tramite l’app creata per questo evento, che fornirà anche informazioni su ciascuna installazione e una mappa per trovare le opere più vicine.

Copenhagen Light Festival

Il Copenaghen Light Festival è gratuito e pensato per tutti. Quest’anno, le installazioni saranno divise in 3 gruppi: ‘Artistico‘, le cui opere si concentrano sul comunicare messaggi specifici; ‘Architettonico‘; e ‘Esperienze‘, che si rivolgono a tutta la famiglia, giovani e meno giovani.

Ad esempio, nell’app mobile, come “Esperienze”, gli ospiti potranno partecipare alla caccia al tesoro di installazioni luminose, trovare una serie di installazioni e vincere una bevanda calda o fredda nei “camioncini” del festival, che saranno installati lungo i percorsi pianificati nel centro della città. Sull’app saranno presentate anche installazioni artistiche e architettoniche. In programma ci saranno anche visite guidate, feste e bancarelle di cibo e bevande.
Quest’anno ci saranno guide aggiuntive per i tour sui canali di Copenaghen. È possibile prenotare un posto sull’app per visite guidate del festival sul tema della birra, del vino e della danza, così come per altre visite guidate a tema, a piedi o in bicicletta. Saranno inoltre offerte visite guidate ai non vedenti, organizzate dall’Associazione danese dei ciechi.

Luci sì, ma all’insegna della sostenibilità. Tutta l’elettricità è verde e sponsorizzata dalla società energetica Ørsted. Le mappe non verranno stampate ma si utilizzerà l’app e le mappe potranno essere stampate all’occorrenza sulla homepage del festival e saranno mostrate anche su grandi piloni in tutta la città.