A Trieste la Mostra su Escher: entra gratis chi soggiorna in città

escher_vincolo_dunione
Se pernotti in albergo a Trieste almeno una notte l’ingresso alla mostra di Escher è gratuito. Tutto merito dell’iniziativa denominata Gift for Guests dell’ente di promozione turistica del Friuli Venezia Giulia.

Recentemente definita da Lonely Planet “una delle città segrete più belle d’Italia”, Trieste abbina così l’incentivo culturale all’offerta turistica: la grande mostra dedicata al geniale artista olandese Maurits Cornelis Escher sarà ospitata dal Salone degli Incanti di Trieste dal 18 dicembre 2019 al 7 giugno 2020.

Escher nasce nel 1898 in Olanda e vi muore nel 1972. Nel 1922 visita per la prima volta l’Italia, dove poi visse per molti anni, visitandola da nord a sud e rappresentandola in molte sue opere. Inquieto, riservato e indubbiamente geniale, Escher nelle sue celebri incisioni e litografie crea un mondo unico, immaginifico, impossibile, dove confluiscono arte, matematica, scienza, fisica, design. Scoperto dal grande pubblico negli ultimi anni, è diventato uno degli artisti più amati in tutto il mondo, tanto che le mostre a lui dedicate hanno battuto ogni record di visitatori.

L’esposizione antologica arriva a Trieste, presentando 200 opere e tutti i suoi capolavori, tra cui “Mano con sfera riflettente”, “Relatività”, “Vincolo d’unione”, e accanto ai lavori più conosciuti dell’artista per la prima volta sarà presentata la serie “I giorni della Creazione”, sei xilografie che raccontano la creazione del mondo a opera del celebre artista noto per le sue incisioni su legno, litografie e mezzetinte.

In occasione della mostra, dunque, PromoTurismoFVG con il Comune di Trieste, Confindustria Venezia Giulia, Federalberghi Trieste e l’Associazione Bed and Breakfast Fvg metteranno in atto un’iniziativa unica e sperimentale in Italia: offrire il biglietto gratuito della mostra a tutti coloro che soggiorneranno almeno una notte negli alberghi di Trieste che aderiscono all’iniziativa. L’iobiettivo è premiare i turisti con un “regalo” offerto grazie anche agli introiti dell’imposta di soggiorno.

I tag dell'articolo
, ,