Concerti, teatro, cabaret, marionette, acrobazie aeree e installazioni estemporanee: i prossimi giorni a Lugano sono all’insegna del divertimento diffuso con il Lugano LongLake Festival, che accoglie oltre 50 artisti di strada con il Lugano Buskers.
La settimana conclusiva di Lugano LongLake Festival, il summer city festival che si svolge in alcune delle più belle location di Lugano e propone oltre 300 eventi per lo più gratuiti, sarà soprattutto caratterizzata dall’arrivo, dal 24 al 28 luglio, degli oltre 50 artisti di strada di Lugano Buskers.
La 16ª edizione di Lugano Buskers rende omaggio alle prestazioni artistiche di strada, sotto il segno “Vulcano Edition”. Musicisti, acrobati, attori si esibiranno per le strade della città, simultaneamente in 12 postazioni distribuite sul lungolago, da Piazza Manzoni fino a Punta Foce, che possono essere palchi veri e propri o postazioni create sulla strada attraverso una presa elettrica e una piccola luce per quando scende la sera.
Perché prima di tutto il Buskers è portare la strada sui palchi e i palchi per strada. Il 25, 26 e 27 luglio sono previsti inoltre gli After Party di Lugano Buskers presso lo Studio Foce (00:00- 05:00).
Nel quadro del LongLake Festival, nascono quest’anno i Midi Time: un ciclo di incontri che invitano il pubblico a trascorrere una pausa pranzo diversa dal solito per dedicarsi a sé stessi, al dialogo con l’altro e all’approfondimento. Gli incontri si svolgono dal lunedì al venerdì, dalle 12:00 alle 13:00, nella location di Punta Foce.
Il collettivo Paco Jasa in dialogo con Valentina Grignoli, mercoledì 24 luglio, presenterà il libro “Precipitazioni sparse”. In una cittadina non identificabile, ma che potrebbe tranquillamente essere anche Lugano, un giorno gli abitanti si svegliano e scoprono che il lago non c’è più. È sparito nelle viscere della Terra, attraverso un anfratto, e ha portato alla luce i rifiuti sommersi, le macerie nascoste sotto il pelo dell’acqua.
Giovedì 25 luglio appuntamento con il Teatro Danzabile sul tema “Il tempo di ognuno/a”. Nell’ultimo appuntamento con i Midi Time, venerdì 26 luglio, avrà luogo Poethreesome. Due poetesse e un poeta svizzeri si traducono a vicenda. Ariane von Graffenried, Eva Marzi e Matteo Ferretti si esibiscono in una lettura incrociata di poesie in lingua originale e nelle lingue di traduzione, in un continuo passaggio tra scrittura e riscritture in italiano, francese e tedesco.
Si segnala inoltre il corso intensivo di scrittura creativa con gli scrittori e registi teatrali Patrizia Barbuiani e Markus Zohner.
Lugano LongLake Festival, fin dalla sua prima edizione, ha riservato ampio spazio anche alla programmazione dedicata ai più piccoli e alle loro famiglie, offrendo un modo alternativo e stimolante di trascorrere il tempo libero durante l’estate. Anche quest’anno il festival desidera stimolare la fantasia, e offrire tante occasioni di divertimento attraverso diverse proposte gratuite pensate per i bambini da 0 a 12 anni.
Situato all’interno del Palazzo dei Congressi e nel giardino adiacente del Parco Ciani, si trova infatti il Villaggio Family che sarà aperto tutti i giorni dalle ore 16:00 alle 21:30. In questo spazio i bambini potranno accedere ad aree allestite per le varie fasce di età, in un ambiente di gioco sicuro e accogliente. In prossimità è presente inoltre una zona con varie proposte street food e dei tavoli per un pic nic nel parco.
E fino al 28 luglio la programmazione del LongLake Festival continua con il Buskers dove i più piccoli potranno scoprire numerosi spettacoli in cui gli artisti di strada, attraverso le loro performance e acrobazie faranno divertire ed emozionare.
Le proposte di Urban Art
Arte Urbana Lugano (Aul) è un cantiere di iniziative artistiche che mette in relazione i cittadini con il contesto urbano. Nel sito arteurbana.ch è possible scoprire tutte le opere prodotte e organizzare il proprio Street Art Tour grazie alla mappa che indica dove sono situate. Nel corso del LongLake Festival ogni anno vengono realizzati nuovi progetti.
Fino al 28 luglio, il duo di artisti italiani Sten Lex realizzerà un intervento artistico sul muro a pettine che separa il Lido di Lugano da Via Foce. Il murales riprende sia la cartografia e sia il concetto di spartito e di componimento musicale, sottolineando nel contempo la cadenza ritmica dei pilastri stessi.
Il ballo
Durante tutto il festival sono in programma anche diversi appuntamenti per gli appassionati dei balli latino-americani a Rivetta Tell.
Si potranno anche visitare diversi mercatini sul lungolago come il Mercatino d’estate con prodotti locali, vestiti e oggettistica, previsto il 25, 26 e 27 luglio. A Lugano Marittima invece, domenica 28 luglio dalle ore 10:00 alle 20:00, si terrà il Marittima Market, un mercatino di vestiti e oggettistica di seconda mano e artigianato locale a cura di Ticino-Tour Market. E non manca l’area street food nel Parco Ciani.