A ciascuno la sua isola. Dalle Tremiti a Li Galli, guida ai “piccoli paradisi”

foto da ufficio stampa
Italia, Paese di quasi 8mila km di costa e di oltre 800 isole: se visitarle tutte non è impresa semplice, sicuramente val la pena provare a scoprirne il più possibile.

Non solo mare cristallino e paesaggi suggestivi: gli arcipelaghi italiani sono capaci di svelare antichi palazzi, giardini botanici, parchi naturali e tante occasioni per praticare sport, magari soggiornando proprio immersi nella natura.

Ecco 6 destinazioni tutte da scoprire, secondo Campeggi.com. Questi luoghi si prestano ad accogliere diversi tipi di turisti e si adattano bene a vacanze in famiglia o in solitaria, weekend all’insegna dell’avventura o fughe romantiche. A differenza di destinazioni più estese e battute, offrono ambienti tranquilli, in cui è possibile divertirsi senza troppo stress.

Gli arcipelaghi italiani sono un mix di storia, natura e panorami mozzafiato a prova di noia: l’offerta è ampia, tra visite a palazzi d’epoca e giardini lussureggianti, attività all’aria aperta e degustazioni di prodotti locali.

Arcipelago Spezzino: sentieri panoramici immersi nella macchia mediterranea

L’Isola di Palmaria, il Tino e il Tinetto sono le tre isole che compongono l’Arcipelago Spezzino, a ovest del Golfo di La Spezia e a sud della Punta di Portovenere, in Liguria. Le isole sono patrimonio Unesco e la più grande delle tre è l’Isola di Palmaria: con oltre 500 specie floreali e sentieri immersi nella macchia mediterranea, il luogo è perfetto per lunghe passeggiate tra lecci, pini e ginestre, dai profumi inebrianti. Sull’isola sono presenti anche fortificazioni militari dismesse, come il forte Conte di Cavour. Costruzioni militari si trovano anche sull’Isola del Tino, mai veramente abitata; mentre il Tinetto è un posto privo di vegetazione arborea e sottoposto al vincolo della Marina Militare, che lo rende accessibile solo in occasioni eccezionali.

Il consiglio di Campeggi.com: il Camping Gianna si trova a Tellaro di Lerici, in provincia di La Spezia, a trecento metri dal mare. Affacciato sul Golfo dei Poeti, offre diverse soluzioni di alloggio: dalle piazzole per chi viaggia in camper, fino ai bungalow pod, per chi ama il glamping. Da qui si possono poi raggiungere le Cinque Terre e Portovenere.

Le Formiche di Grosseto: per chi ama le attività subacquee

Le Formiche di Grosseto sono tre isolotti che si trovano all’interno dell’Arcipelago Toscano, davanti alla costa del Parco Naturale della Maremma. Sulla più grande delle tre isole si trova il Faro delle Formiche di Grosseto, oggi alimentato da luce fotovoltaica, che risale al 1901 e fu attivato dalla Marina Militare dell’epoca (Regia Marina) per illuminare le isole. Le Formiche sono molto apprezzate dagli amanti delle attività subacquee, grazie ai punti dai quali è possibile fare immersioni: Secca di Zi Paolo, la Bifora e la Formichina.

Il consiglio di Campeggi.com: il Gitavillage Argentario è un villaggio che offre villini in muratura, lodge, tende equipaggiate. Per gli amanti del mare, offre una spiaggia libera attrezzata e un pontile galleggiante.

Isole Tremiti: in Puglia, tra sport outdoor e luoghi di cultura

Le Tremiti sono considerate le “Perle dell’Adriatico”, le uniche isole di questo mare che offrono un panorama di macchia mediterranea, acque cristalline, grotte colorate. L’arcipelago si trova a nord del Promontorio del Gargano ed è costituito da tre isole maggiori, San Domino, San Nicola e Caprara, e due minori, il Cretaccio, situato fra le tre isole più grandi, e Pianosa. Le Isole Tremiti sono l’ideale per gli appassionati di sport outdoor: nuoto, kayak, snorkeling sono attività perfette da praticare in acqua, mentre i sentieri presenti sulle isole faranno felici gli amanti del trekking. Per chi ha voglia di un po’ di cultura, l’arcipelago è ricco di luoghi suggestivi da visitare come l’Abbazia di Santa Maria a Mare e il Castello dei Badiali sull’Isola di San Nicola.

Il consiglio di Campeggi.com: l’Holiday Village si trova a Vieste, da cui è possibile imbarcarsi per visitare le Tremiti, ed è una struttura residenziale situata a ridosso di una insenatura. Gli appartamenti si affacciano direttamente sul mare, mentre le aree campeggio si trovano all’ombra della macchia mediterranea. Da questo punto è possibile esplorare alcune delle mete più affascinanti del Gargano: dalle Isole Tremiti al Parco Nazionale, oltre ai centri storici di Vieste, Peschici e Vico del Gargano.

Arcipelago del Sulcis: un borgo ligure in terra sarda

Sant’Antioco e Isola di San Pietro sono le isole principali dell’Arcipelago del Sulcis, in Sardegna, composto da altri cinque isolotti. Sant’Antioco è la più grande delle isole: un porticciolo e case colorate sono l’attrazione del luogo che ospita, nella sua parte settentrionale, anche il comune onorario di Calasetta. Quest’ultima è soprannominata “La Bianca” per il colore delle abitazioni, che creano un piacevole contrasto con l’azzurro intenso del mare. L’Isola di San Pietro, invece, è una striscia di terra, ornata da alte scogliere in cui si trova Carloforte, antico borgo ligure in terra sarda, in cui si parla ancora il tabarchino, un dialetto genovese. Questa miscela di influssi ha avuto un impatto anche sulla cucina locale: oltre ai piatti tipici della Sardegna, in questa zona è possibile gustare anche focacce, farinata di ceci e il tipico Tonno alla Carlofortina.

Il consiglio di Campeggi.com: situato nella Sardegna sud orientale, in provincia di Cagliari, il Tiliguerta Glamping & Camping Village si trova in un’oasi naturale. Per il soggiorno, si può optare per diverse soluzioni: bungalow, case mobili e piazzole di varie tipologie tra standard, comfort, super comfort e deluxe. La struttura, completamente pet friendly, offre la possibilità di praticare trekking, cicloturismo, percorsi a cavallo o escursioni in barca per esplorare la zona.

Isole Borromee: fuga romantica tra arte, natura e fauna caratteristica

Ville barocche, giardini botanici e fauna caratteristica: le Isole Borromee, in Piemonte, sono il luogo perfetto per una fuga di coppia, ma anche per i viaggiatori che amano godersi momenti di relax in ambienti raccolti. Situato nel medio Lago Maggiore, che bagna Stresa, Verbania e Baveno, l’arcipelago si compone di tre isole, un isolino e uno scoglio: Isola Madre, Isola Bella, Isolino di San Giovanni, Isola dei Pescatori e Scoglio della Malghera. L’Isola Madre ha una vegetazione rigogliosa in cui, oltre ad ammirare volatili orientali, dai piumaggi variopinti, è possibile visitare il Palazzo diventato prima dimora della famiglia Borromeo e poi museo. Sull’Isola Bella (dedicata a Isabella d’Adda) si può visitare il Giardino Barocco all’Italiana con le sue fioriture multicolori.

Il consiglio di Campeggi.com: Solcio Village si trova al confine tra le colline di Lesa e le rive del lago maggiore. La struttura propone sistemazioni in Maxi Caravan con veranda, per chi ama la natura ma non vuole rinunciare ai comfort. Il villaggio offre molte possibilità di svago: visite culturali, pesca nel fiume Erno, ma anche trekking e sport acquatici per i turisti più avventurosi.

Arcipelago delle Sirene: misteri e leggende al largo di Positano

Si chiama Li Galli, ma molti lo conoscono come l’Arcipelago delle Sirene ed è un gruppo di tre isole (Gallo Lungo, La Rotonda e Isola dei Briganti), appartenente al comune di Positano, in Campania. L’arcipelago è attualmente proprietà di un privato ed è accessibile solo su invito, ma si può ammirare da lontano, facendo un’escursione in barca. Parte del territorio dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella, il luogo deve il suo soprannome a una leggenda: secondo la mitologia greca era abitato da sirene che, ammaliando i marinai di passaggio, li facevano naufragare in mare con il loro canto. Solo le navi di Ulisse e degli Argonauti erano riuscite a sottrarsi al triste destino.

Il consiglio di Campeggi.com: immerso una pineta di Paestum, il Camping Villaggio dei Pini si affaccia sul mare della Campania. Oltre a diverse alternative di alloggio (dalle piazzole per tende e camper, ai bungalow), il camping farà felici gli amanti dello sport: è dotato di campi da tennis, calcetto, bocce e beach volley. Inoltre offre una spiaggia privata con fondale digradante, per i momenti di relax.

La foto pubblicata è stata inviata dall’ufficio stampa.
I tag dell'articolo