Le grandi imprese di Elon Musk da Marte al tunnel sotterraneo

Tunnel Miami
La notizia di questi giorni dell’approdo su Marte del rover della Nasa – Perseverance – dopo un viaggio lungo sette mesi, ha risvegliato le passioni di Elon Musk per lo spazio.

Dopo l’annuncio, qualche anno fa, della costruzione della navicella Starship per il trasporto di un equipaggio umano su Marte, le prime immagini del Pianeta Rosso hanno spinto il fondatore di SpaceX ad ipotizzare una sorta colonia marziana fondata sul lavoro che servirà a coloro che decideranno di partire alla scoperta di Marte – con una spesa tra i 100mila e i 500mila dollari – di ripagarsi il costo del biglietto.

Un’idea visionaria e non facilmente realizzabile che si unisce alla schiera di intuizioni balenate dall'”uomo più ricco del mondo” e che puntano a fare della tecnologia il perno su cui si svilupperanno le future generazioni.

Dal lancio di una costellazione di circa 12mila mini-satelliti, collocati in un’orbita terrestre bassa, capaci di garantire l’accesso a Internet a banda larga a qualsiasi latitudine, al supertreno Hyperloop, le imprese del titano tecnologico si sono dirette verso il trasporto locale.

Questa volta la location scelta è Miami, dove la sua The Boring Company ha ottenuto 120 milioni di dollari, da finanziatori privati, per un tunnel sotterraneo di 3 km che colleghi i punti chiave della città. Manca solo il sostegno del sindaco Francis Suarez.

Simile per scopo e struttura al suo progetto pilota Dugout Loop a Los Angeles, il tunnel di Miami sposterebbe persone e merci solo con veicoli a emissioni zero, riducendo i tempi di percorrenza e alleviando la congestione del traffico urbano per un costo minimo stimato di 30 milioni di dollari.

Tuttavia, gli esperti sostengono che i costi potrebbero facilmente salire alle stelle, fino a 700 milioni di dollari, a causa del fatto che la città sia costruita su un sottosuolo calcareo spugnoso, che rende il suo terreno altamente instabile. Inoltre, Miami è soggetta all’innalzamento delle acque, un altro elemento che potrebbe sconvolgere i calcoli di Musk. Nel 2018, per un progetto simile, i funzionari di transito della contea di Miami-Dade hanno stimato un prezzo di 900 milioni di dollari e circa quattro anni di tempo di costruzione.

Ma Musk è fermo e convinto della sua missione con The Boring Company verso l’esportazione di questa rete di tunnel sotterranei nelle principali città per stabilire un sistema di trasporto pubblico sotterraneo ad alta velocità e zero emissioni.

Sembra che, sognando un futuro senza traffico, il fondatore di Tesla ci stia convincendo ad andare sottoterra, lasciando la superficie aperta solo a pedoni, ciclisti e ai suoi campi base per espandersi anche nello spazio. 

I tag dell'articolo
,