Viaggio virtuale nel Magico Paese di Natale

Tenendo conto delle nuove misure adottate, dopo quattordici anni dalla prima edizione, l’evento natalizio tra i più amati d’Italia cambia temporaneamente formula e resta accanto al suo pubblico con l’obiettivo, come sempre, di trasmettere la magia del Natale in maniera speciale. 

Da sabato 21 novembre a domenica 20 dicembre, Il Magico Paese di Natale di Govone (in provincia di Cuneo) celebrerà in modo speciale la magia del Natale. Lo farà raccontando storie e trasmettendo lo spirito natalizio, infondendo la serenità e la gioia di cui tutti abbiamo bisogno durante le feste, ancor più in un momento così particolare delle nostre vite. 

Torna per il secondo anno consecutivo il Festival del Cibo, il ciclo di incontri a carattere culinario del Magico Paese di Natale. Quest’anno il Festival avrà come focus le ricette della tradizione natalizia. Incontri didattici, showcooking, degustazioni guidate con chef, produttori e personalità del mondo della cucina che presenteranno al pubblico le più celebri e buone creazioni culinarie di Natale. 

Gli incontri del Festival del Cibo, condotti quest’anno dal giornalista enogastronomico Danilo Poggio, vedranno tanti protagonisti del mondo dell’enogastronomia di eccellenza, e verranno trasmessi in diretta streaming e sui canali social del Magico Paese di Natale.

A far brillare il palcoscenico del Festival del Cibo ci saranno tantissimi ospiti e tredici stelle Michelin, tra cui le quattro stelle del Roero: tanti chef premiati dalla Michelin che porteranno le loro peculiarità e le loro ricette presentandole al pubblico dell’evento. Il Festival del Cibo condurrà il suo pubblico in un racconto che, partendo dalle aziende produttrici delle materie prime, permetterà di scoprire i segreti della cucina dei grandi professionisti. 

Abbinato al Festival del CIbo si terrà anche un contest social pensato per coinvolgere ulteriormente il pubblico, che permetterà agli appassionati di cucinare con i vari chef. Agli aspiranti sous chef verrà chiesto di inviare una candidatura sul sito del Festival del Cibo: alcuni fortunati, tra le richieste ricevute, verranno scelti per realizzare una ricetta in diretta seguendo i consigli dei rinomati chef presenti nella cucina del Festival del cibo. 

Babbo Natale, anche per questa edizione de Il Magico Paese di Natale, non demorde dal suo intento di voler trasmettere gioia e portare regali e auguri a tutti. In previsione, per sostituire il musical originale che da sempre anima le stanze della casa di Babbo Natale e che contraddistingue la programmazione del Magico Paese di Natale, ci sarà un cortometraggio che vedrà protagonisti tutti i personaggi della tradizione.

«Abbiamo voluto mantenere in piedi l’idea della casa di Babbo Natale e abbiamo così trasformato lo spettacolo reale in un cortometraggio di 20 minuti fruibile dal sito internet con la semplice iscrizione tramite mail – ha spiegato Pier Paolo Guelfo, patron del Magico paese di Natale – per mantenere intatta quella che è da sempre l’attrazione distintiva della nostra manifestazione, e permettere a tutti di goderne gratuitamente». 

L’elemento distintivo della kermesse, La Casa di Babbo Natale, si trasforma quest’anno in un’esperienza totalmente personalizzata, che renderà davvero speciale il Natale di tutti i bambini. Sarà infatti possibile, direttamente dal sito del Magico Paese di Natale, prenotare un video messaggio di auguri personalizzati direttamente da Babbo Natale in persona. Il video, acquistabile al costo di 14,99 euro e inviato via whatsapp o mail, sarà reso disponibile per l’utente che lo richiederà e inviato alla persona cara, in uno speciale messaggio che renderà indimenticabile questo Natale. 

Saranno inoltre disponibili, sempre sul sito del Magico Paese di Natale, altri due canali di comunicazione direttamente con Babbo Natale in persona. La lettera personalizzata da parte di Babbo Natale e addirittura una video chiamata in diretta con alcuni abitanti della Casa di Babbo Natale, per trascorrere mezz’ora in loro compagnia, o con Mamma Natale per la realizzazione di gustosi dolcetti delle feste.

Una parte del ricavato della vendita di tutti questi servizi verrà devoluto alla Collina degli Elfi, organizzazione di volontariato del territorio, che si occupa di ospitare e seguire famiglie di bambini che hanno affrontato un’esperienza oncologica.