Dal Trentino alla Calabria, dal Piemonte all’Abruzzo: da nord a sud e nelle isole, sono tanti i viaggi a piedi in programma questa estate.
A proporli, la Compagnia dei Cammini, associazione che da dieci anni promuove il turismo responsabile attraverso esperienze di “viaggio a passo lento”, in Italia e all’estero, con guide professioniste.
Dopo il periodo di lockdown che ci ha costretti in casa, la voglia di camminare all’aria aperta si è fatta sempre più prepotente e, l’associazione ha programmato un ricco calendario di viaggi per camminanti adulti e bambini, nel rispetto delle norme anti Covid.
Distanziamento fisico, sicurezza sanitaria e igiene, saranno una costante delle esperienze proposte: cammini itineranti e stanziali con diversi livelli di difficoltà, secondo il proprio allenamento in tenda, rifugi e B&b.
Per i principianti è in programma, dal 12 al 19 luglio, un cammino itinerante in Trentino all’insegna della tranquillità, della natura e dell’arte. Ospiti di Ca’ de Mel, una casa rurale del Settecento ristrutturata e recentemente trasformata in azienda apicultrice, si andrà alla scoperta degli altopiani del Bleggio e del Lomaso, dove le comunità mantengono forti i legami di mutua cooperazione.
Dal 1 agosto all’8 agosto, in Abruzzo si parte, zaino in spalla, alla riscoperta degli antichi “tratturelli” nei paesi del Parco Nazionale d’Abruzzo: da Pescasseroli a Villetta Barrea, passando per Opi e Civitella Alfedena.
I camminatori intermedi, dal 26 luglio al 1 agosto, affronteranno un cammino stanziale nell’estremo sud della Calabria, all’interno del Parco Nazionale dell’Aspromonte. Qui, attraverso la presenza di una minoranza linguistica denominata Greci di Calabria, si snoda un percorso che permette di ascoltare la gente parlare l’antica lingua di Omero e incontrare diversi giovani che ogni giorno si impegnano per conservare e tramandare usi e tradizioni millenari.
L’ultima settimana di agosto ci si imbatte nella grande traversata Lubiana–Trieste, un itinerario pensato e costruito per ricollegare due piccole città-gioiello, due sorelle così vicine e così lontane allo stesso tempo. Un cammino a cavallo tra gli umori e i colori dell’Est e della Mitteleuropa.
Solo per chi è veramente allenato e preparato fisicamente, dal 20 luglio al 25 luglio, in Piemonte è previsto il cammino della Valle Stura, tra le Alpi Marittime dalle Cozie per oltre 60 km – da Borgo San Dalmazzo fino al Colle della Maddalena – fino alla Francia, con la pianura cuneese e con le valli Maira, Grana e Gesso.
L’associazione pensa anche ai più piccini e con la Compagnia dei Bambini organizza viaggi a piedi pensati sia per famiglie con bambini che per bambini/ragazzi senza genitori. Un esempio è il cammino La Ripa della Luna e il Sasso Simone in Emilia Romagna, per bambini/ragazzi dai 9 ai 13 anni, senza genitori.
Sette giorni di cammino per vivere un’esperienza in compagnia degli asini: dalla Riserva naturale dell’Alpe della Luna, una carovana di asini e ragazzi si muoverà fino al Montefeltro passando dalla Riserva del Sasso Simone e Simoncello.