Una Disneyland dei manga: in Giappone sorgerà il Parco Ghibli

Inizieranno a luglio i lavori del Parco Ghibli, il parco a tema dedicato all’omonimo studio e a tutte le sue più importanti realizzazioni, nate dalla visionaria mente del fumettista e regista giapponese Hayao Miyazaki.

Un’opera di circa 200 ettari le cui sole prime tre aree richiederanno un investimento di quasi 11 milioni di yen, pari a poco meno di 88 milioni di euro, affidato alla Kajima Corporation che si occuperà di tutte le fasi della realizzazione.

Lo studio del design del parco è iniziato lo scorso anno e i lavori per la sua realizzazione proseguiranno per circa tre anni, grazie anche al budget totale di 280 milioni di euro, stanziato dalla prefettura di Aichi, poco distante dalla città di Nagoya, che consentirà alle opere del maestro Miyazaki di prendere vita.

Le prime aree scelte per la costruzione sono La Collina della Giovinezza, La Foresta Dondoko, Il Villaggio Monoke e La Valle delle Streghe, ispirate rispettivamente a Il Mio Vicino TotoroLa Principessa MononokeKiki Consegne a Domicilio.

Studio Ghibli concept art

Il Parco sorgerà in Giappone, nell’area situata al Parco Moricoro presso la città di Nagakute. La decisione sembra quasi scontata dato che proprio in quella zona, è già possibile visitare La Casa di Satsuki e Mei, una riproduzione live-action dell’abitazione presente ne Il Mio Vicino Totoro, che per diversi anni è stata teatro di mostre ed esposizioni dedicate al mondo dello Studio Ghibli.

Gli ospiti del Parco Ghibli potranno visitare le nuove aree solo a partire dall’autunno 2022. Nel frattempo allo Studio Ghibli c’è grande fermento anche per la realizzazione di due nuovi lungometraggi, uno dei quali è ancora top secret e pare sia uno dei progetti più ambiziosi di Hayao Miyazaki.

Studio Ghibli concept art

Il secondo, diretto dal figlio Goro, si intitolerà Aya e la Strega e sarà una trasposizione tratta dal romanzo di Diana W. Jones Earwing e la Strega. Il nuovo lavoro vedrà un vero e proprio passaggio generazionale, dato che sarà il primo film dello Studio Ghibli girato in computer grafica.

I tag dell'articolo
,