Torna anche quest’anno l’appuntamento con il Cervino CineMountain, il festival internazionale di film di montagna, giunto alla 23esima edizione, che si svolgerà a Breuil-Cervinia e Valtournenche dal 1 al 9 agosto 2020.
Per partecipare, produttori e filmmakers potranno iscrivere i loro film sulla piattaforma FilmFreeway, entro e non oltre il 5 giugno prossimo.
Dal 1998 il Cervino Cinemountain racconta la relazione tra la montagna e la sua narrazione cinematografica, attraverso le storie di alpinisti, popoli di montagna, artisti e funamboli delle pareti. Ogni anno, a 2000 metri di quota, Cervinia e Valtournenche si trasformano per dieci giorni in una sala cinematografica, in quello che viene definito come l’Oscar dei film di montagna.
Il pubblico, infatti, trova riuniti in cartellone tutti i film che hanno entusiasmato le platee dei più noti festival internazionali, provenienti dal circuito dell’International Alliance for Mountain Film: da quello di Trento a quello di Katmandu, passando per le rassegne più importanti ai 4 angoli del globo. Tra queste pellicole viene selezionata la vincitrice, a cui è assegnato il Grand Prix des Festivals – Conseil de la Vallée.
I film, selezionati da un comitato presieduto da Gianluca Rossi, sono suddivisi in due categorie in concorso, giudicate da un team internazionale composto da registi, critici, alpinisti, attori, letterati legati al mondo del cinema e della montagna: Grand Prix des Festivals – Conseil de la Vallée, per l’appunto, e il Concorso Internazionale che assegnerà i seguenti Premi: Premio C.A.I. per il miglior film d’alpinismo; Premio Montagne d’Italia per il miglior film italiano; Premio Montagne Tout Court per il miglior cortometraggio; Premio Film Commission – Vallée d’Aoste per il miglior film scritto, diretto, prodotto e girato in Valle d’Aosta; Premio del Pubblico.
Anche quest’anno poi, torna CineMountain Kids, con una ricca selezione di corti di animazione internazionali e un’area di proiezione dedicata ai bambini. Proprio a loro spetterà il compito di assegnare il Premio alla pellicola più bella. Al via anche l’organizzazione del festival diffuso, al suo secondo anno, che negli stessi giorni di programmazione a Cervinia e Valtournenche porterà le pellicole in giro per alcuni dei comuni del territorio.