In cinque fine settimana, da ottobre a dicembre, si riscopre il fascino nascosto di Napoli e della sua area metropolitana con il suo ricco patrimonio culturale.
Parte la prima edizione di Weekend d’autunno, l’iniziativa promossa dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Napoli, che apre al pubblico – con visite guidate, percorsi tematici e momenti di approfondimento – siti di grande valore storico, artistico e paesaggistico normalmente non accessibili.
Dal 25 ottobre al 20 dicembre il programma condurrà i visitatori lungo un itinerario che intreccia memoria, archeologia e natura, con tappe che spaziano dal Vesuvio alla costa flegrea: Cimitile, Giugliano, Ercolano, Somma Vesuviana, Pozzuoli e Palma Campania. Sarà un viaggio tra depositi archeologici, tombe e acquedotti romani, ville imperiali e paesaggi sottomarini, per conoscere da vicino le eccellenze del territorio.
Ecco le tappe del programma da segnare nelle agende degli appassionati d’archeologia e non solo:
- 25-26 ottobre: la costa di Bacoli e il Porto di Miseno visti dal mare; le Passeggiate di architettura tra le ville vesuviane del Miglio d’Oro; l’apertura del Parco inferiore di Villa Favorita a Ercolano e della Villa Augustea di Somma Vesuviana; visite ai Depositi archeologici del Rione Terra a Pozzuoli.
- 8-9 novembre: itinerari e visite guidate tra le Basiliche paleocristiane di Cimitile e i Depositi del Rione Terra.
- 22-23 novembre: apertura straordinaria dell’Acquedotto Augusteo di Palma Campania e della Tomba del Cerbero a Giugliano, insieme alla Villa Augustea di Somma Vesuviana.
- 13 dicembre: visite ai Depositi del Rione Terra e alla Tomba del Cerbero.
- 20 dicembre: chiusura del calendario con la Villa Augustea e la Tomba del Cerbero, due luoghi simbolo del legame tra archeologia e paesaggio.
Le aperture saranno accompagnate da visite guidate condotte dal personale della Soprintendenza, in collaborazione con associazioni e realtà locali, per vivere in prima persona la bellezza autentica dei luoghi e approfondire la conoscenza di un patrimonio che appartiene a tutti.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero o con prenotazione obbligatoria, secondo le modalità indicate sul sito ufficiale sabapmetropolitanana.cultura.gov.it