A Lugano sono di scena gli artisti di strada e non solo. Arriva l’edizione 2025 del Lugano LongLake Festival, con nuovi appuntamenti tra musica live, spettacoli, arte urbana, eventi dedicati ai bambini e altro.
Dal 23 al 27 luglio, torna il Buskers, che porterà in città oltre 40 artisti di strada con performance musicali, visual show e workshop. Una
vera e propria esplosione di creatività concluderà i 18 giorni di festival, regalando al pubblico attimi di stupore, emozione e pura energia, resi ancora più intensi dalla vicinanza e dall’interazione diretta con gli artisti.
La settimana conclusiva di Lugano LongLake Festival – il Summer City Festival ospitato in alcuni dei luoghi più suggestivi della città – sarà animata in particolare dall’arrivo, dal 23 al 27 luglio, di oltre 40 artisti di strada protagonisti di Lugano Buskers. Nato dalla collaborazione tra l’Associazione Buskers e la Divisione eventi e congressi della Città di Lugano, questo progetto è cresciuto anno dopo anno. Anche altri eventi arricchiscono il calendario del LongLake Festival fra cui l’avanspettacolo di poesia orale, Ticino Poetry Slam.
Gli artisti si alterneranno per strada e sui palchi, da Piazza Manzoni, passando per il lungolago, finendo a Punta Foce. Performance dal vivo, visual show e workshop trasformeranno la città in un teatro a cielo aperto attraverso palchi veri e propri o semplici postazioni create in strada attraverso una presa elettrica e una luce.
Con performance visual e teatro di strada tra i protagonisti ci saranno: Afuma (Togo), Boys Band Baroque (Ch), Cho Kairin (Cn), Compagnie Archibald Caramantran (Fr), Garaghty and Thom (Uk), Mini Buskers – Workshop Circo (Ch), Mundo
Costrini / Niño Costrini (Es), Peter Shub (Ger), Wakouwa teatro (Ch)
Il programma si arricchisce inoltre di alcuni workshop: dal 21 al 25 luglio (10:00-14:30), bambine e bambini potranno sentirsi come gli artisti di strada preparando un loro piccolo grande show da presentare al pubblico. Mentre il 26 e 27 luglio alle 10, presso il Teatro Foce, appuntamento per adulti con Peter Shub, performer e insegnante da oltre 35 anni (Circo Roncalli, Circo Knie). Questo workshop ludico intitolato How to always be funny, sometimes è rivolto ai principianti e a chiunque sia curioso di esplorare i lati divertenti e
sorprendenti di sé stesso.
Il 26 e 27 In tarda serata nel fine settimana verranno poi riproposti gli After Party presso lo Studio Foce (23:30- 05:00). In programma dal 21 al 25 luglio anche il corso intensivo di scrittura creativa con gli scrittori e registi teatrali Patrizia Barbuiani e Markus Zohner. Questo workshop, che si svolgerà a Villa Ciani, dalle ore 10 alle 17, è pensato per chi desidera avvicinarsi alla scrittura in modo attivo e
creativo. È aperto sia a chi è all’inizio del proprio percorso sia a chi ha già esperienza e vuole approfondire o riscoprire il proprio rapporto con la scrittura. Un’occasione per sperimentare, mettersi in gioco e trovare nuova ispirazione per coltivare e motivare la propria pratica.
Infine, il foyer del Palazzo dei Congressi e il giardino adiacente situato all’interno del Parco Ciani ospitano il vivace e accogliente Villaggio Family, uno spazio dove immergersi in un’atmosfera serena, stimolante e ricca di proposte, tra giochi e libri per tutte le età, aperto tutti i giorni dalle 16 alle 21:30. Nelle vicinanze è disponibile un’area con diverse proposte di street food e tavoli per gustare un picnic nel parco.
Durante il periodo del Festival saranno proposti diversi mercatini sul lungolago. Giovedì 24 luglio (20:00-01:00) si terrà Ticino Tour Market con il meglio dell’artigianato locale, del second hand creativo e dei prodotti tipici. Venerdì 25 luglio (20:00-01:00) e
sabato 26 luglio (18:00-01:00) avrà luogo Bazaar al Lago mercatino di seconda mano pop-up, dove trovare una selezione preziosa di abiti, gioielli accessori e prodotti di artigianato locale.