A piedi, in bici, o a cavallo: ecco un tour sfaccettato alla scoperta di un angolo insolito della campagna laziale, la proposta raccontata da Legambiente nel nuovo articolo in collaborazione con ViaggiOff.
Tolfa e Allumiere sono due borghi laziali, immersi in un particolare paesaggio rurale, tra colline di origine vulcanica, i Monti della Tolfa appunto, che si affacciano sul Mar Tirreno, tra Roma e Civitavecchia. Vivere un’esperienza nei due borghi e nella natura circostante, tra attività outdoor, eventi enogastronomici, manifestazioni artistiche, tour culturali, è assaporare la bellezza dei ritmi lenti, ritrovare il contatto con le comunità, conoscere angoli di Italia che hanno avuto anche una centralità storica.
Ciò che ha segnato la cultura delle popolazioni locali e disegnato il paesaggio è infatti una storia molto antica e la scoperta dell’allume nel territorio alla fine del XV secolo ha dato vita a un crocevia di scambi economici e culturali e all’apertura di straordinarie cave a cielo aperto per estrarre il minerale.
Il paesaggio è caratterizzato da spaccature e crateri praticati dall’uomo sul territorio, interessanti da visitare sia con itinerari trekking, ma anche in bicicletta e a cavallo: ci si immerge in un’epoca di un fiorente sviluppo economico per questo territorio. Ma è anche un viaggio di scoperta del patrimonio geologico, naturalistico e archeologico oggi ancora vivo nelle antiche miniere, con specie floro-faunistiche che in primavera esplodono tra colori e profumi.
Da poco è stato inaugurato il Cammino Tra Terra e Mare, un percorso in natura che da Villa San Giovanni in Tuscia (a 20 km da Viterbo e a circa 60 km da Roma), passando per Blera, Civitella Cesi, Tolfa, La Bianca e Allumiere arriva fino al mare. Una nuova avventura in cammino per 65 km attraverso un territorio selvaggio, tra paesi e paesaggi, guadando fiumi e valicando monti, fino a giungere al mar Tirreno sul porto di Civitavecchia.
Ma ci sono tanti altri itinerari da percorrere, di varie difficoltà, soprattutto lo storico Cammino dei Minatori di Allumiere. Il giro tra le antiche miniere parte dal borgo e si compone di tre “anelli” tematici tra boschi, siti archeologici, acquedotti e falesie. Il Comune di Allumiere, in collaborazione con il Cai e l’Università Agraria, ha tracciato e segnato sul posto, anche con cartelli informativi, i sentieri, i cui tracciati possono essere scaricati dall’app “City up Allumiere”.
Dopo una passeggiata tra queste bellezze, non può mancare l’appuntamento con la gastronomia del borgo e con le artigianalità locali. I due piccoli borghi offrono una ampia scelta di sapori e prodotti tipici della “cucina povera”, dalla tradizione etrusca e romana, tra cui l’acquacotta, la zuppa di verdure della Maremma Tosco-Laziale, il rinomato pane giallo. E poi le artigianalità dalla lavorazione del cuoio, tra cui spicca la tipica “Catana”. “La tolfa” (o catana) è una borsa in cuoio che nasce intorno al XVI secolo, come accessorio usato dai Butteri per riporre utensili di vario genere, oggi oggetto di moda, tutelata dal Comune di Tolfa attraverso un marchio e un regolamento sulle caratteristiche e i criteri di lavorazione legati alla tradizione locale.
Le comunità locali sono molto attive ed accoglienti, tra associazioni culturali e sportive, insieme alle due Reti di imprese. Vivitolfa e Allumiere in Rete aggregano, infatti, gli operatori del turismo locale e, in collaborazione con i rispettivi Comuni, organizzano eventi e contribuiscono al miglioramento dell’accoglienza. Vivitolfa (www.vivitolfa.it) sta per organizzare un sistema di gestione di una piccola flotta di e-bike, per residenti e turisti, mentre Allumiere in Rete ha realizzato un murales che merita di esser visto insieme a un giro sul Cammino dei Minatori.
Sono in arrivo anche degli eventi per vivere questi due borghi. Ad Allumiere, il 27 aprile, “Tra arte, gusto e sentieri fioriti”, una giornata di passeggiate tra sentieri, scorci e sapori locali; a Tolfa, la cerimonia inaugurale e le premiazioni delle Finali Internazionali delle Olimpiadi della Cultura, dal 30 aprile al 3 maggio, con eventi per giovani e meno giovani da tutto il mondo.