Primavera in viaggio: 5 idee dalla montagna al deserto

foto da adobe
Montagna, deserto o city life? Con l’arrivo della bella stagione e la voglia di vacanza che cresce, a ciascuno si può regalare il proprio break di primavera ideale.

Le vette salutano il bianco della neve e danno il via ad attività come trekking e rafting sui fiumi, mentre chi ama il Mediterraneo può approfittare del momento giusto, prima delle folle estive, per vivere la Grecia più autentica. Sono tante anche le suggestioni dell’Emirato della natura, e cresce il ritmo – jazz – del Sudafrica in una carrellata di eventi.

Il risveglio della montagna a Courmayeur Mont Blanc

Con l’arrivo della bella stagione, Courmayeur si trasforma in un vero paradiso per gli amanti dell’outdoor. Dopo il lungo inverno, la montagna si risveglia e invita a vivere esperienze uniche, tra escursioni panoramiche, attività adrenaliniche e momenti di benessere immersi nella natura. Gli appassionati di trekking troveranno nelle valli Vény e Ferret due gioielli da esplorare, con sentieri che conducono a panorami spettacolari e rifugi accoglienti. Gli amanti della mountain bike troveranno da percorsi più adrenalinici a quelli guidati adatti a chi desidera imparare o migliorare le proprie abilità. Per chi cerca forti emozioni, le acque della Dora offrono l’opportunità di vivere il brivido del rafting, di esplorare il fiume in kayak o di provare il canyoning tra gole e cascate.

Giordania, Grecia nascosta e Tunisia con Evaneos

Per la primavera Evaneos suggerisce tre mete: Giordania, Grecia e Tunisia. In Giordania, oltre alle meraviglie di Petra e del Wadi Rum, si possono esplorare i suggestivi castelli nel deserto, come Qasr Amra, un piccolo gioiello Patrimonio Unesco con affreschi risalenti al periodo omayyade. Percorrere la Strada dei Re è un’altra esperienza affascinante: un’antica via commerciale che regala panorami  tra canyon e villaggi dimenticati, passando per Umm ar-Rasas, un sito archeologico con mosaici intatti che raccontano secoli di storia.

In Grecia, la primavera è perfetta per scoprire isole meno battute come Amorgos, con le sue scogliere vertiginose e il monastero di Hozoviotissa incastonato nella roccia, oppure Ikaria. Per chi ama i paesaggi incontaminati, la penisola di Pelion offre un mix di montagne e mare, con villaggi pittoreschi e spiagge segrete raggiungibili solo a piedi. Infine, la Tunisia rivela tesori nascosti oltre i classici souk e le rovine di Cartagine. A Matmata, si può dormire in una vera casa troglodita, scavata nella terra, proprio come quelle apparse nei film di Star Wars, mentre il Lago Rosa di Chott el Jerid, un’enorme distesa salina che grazie alla luce si colora di sfumature rosa e arancioni. Da non perdere anche la fioritura delle oasi di montagna, come ad esempio Chebika, dove il deserto incontra cascate e palmeti rigogliosi.

Primavera a Ras Al Khaimah

Con l’arrivo dei ponti primaverili, Ras Al Khaimah può rappresentare la meta per chi cerca equilibrio tra relax, avventura e cultura. Situato a 45 minuti d’auto dall’aeroporto di Dubai, questo emirato è caratterizzato da paesaggi naturali che gli hanno valso il titolo di Emirato della Natura: alte vette, lagune con mangrovie, dune color terracotta nel deserto e una lunga costa con spiagge di sabbia. La primavera è il momento ideale per gli amanti della natura, che possono esplorare le montagne di Jebel Jais, la vetta più alta degli Emirati. Qui è possibile percorrere sentieri panoramici, provare l’emozione della Jais Flight, la zipline più lunga al mondo. Per un’esperienza glamping, si può optare per il Bear Grylls Explorers Camp, la prima struttura al mondo firmata dal  conduttore tv e alpinista Bear Grylls, dove scegliere diverse attività tra cui via ferrata, percorsi formativi e un corso sulle tecniche di sopravvivenza. Chi preferisce il mare può rilassarsi nei tanti resort affacciati sulle spiagge e praticare sport acquatici come kayak e paddleboarding. Una visita a Ras Al Khaimah non è completa con un’esperienza nel deserto. Nella Riserva naturale di Al Wadi ci si può concedere un safari in 4×4, un giro in cammello o un’esperienza sotto le stelle nei tradizionali campi tendati come al Bassata Camp o nel lussuoso Ritz Carlton Al Wadi Desert aperto anche per gli ospiti esterni per una cena esclusiva. Gli appassionati di storia possono visitare il Forte di Dhayah e il Museo Nazionale di Ras Al Khaimah per scoprire il ricco passato dell’emirato risalente a 7.000 anni fa.

A Lisbona tra mercatini, panorami segreti e design

Lisbona è una città dalle mille sfaccettature: rilassante e vivace al tempo stesso, in primavera invita a scoprire i suoi tesori nascosti tra mercati e musei di recente apertura.
Tra i quartieri di Graça e Alfama, Feira da Ladra, noto anche come il “mercato dei ladri”, è una tappa da non perdere. In questo storico mercato ogni martedì e sabato si possono scovare tantissimi oggetti di ogni genere: da creazioni fatte a mano ad articoli elettronici, libri e altro. Un tempo punto di ritrovo per vendere merce rubata, oggi è il luogo perfetto per trovare articoli di abbigliamento vintage e pezzi di design. La cosa migliore sarebbe visitarlo la mattina presto per poi fermarsi, magari, al caffè Miradouro da Graça per godersi la vista.
Per pranzo, il Mercato di Campo de Ourique è una tappa obbligata. Questo storico mercato coperto, attivo dagli anni ’30, offre frutta e verdura fresca, insieme a ristoranti e bar alla moda. È il luogo ideale per immergersi nella vita locale. In più, il famoso tram 28 parte proprio da questo quartiere, rendendo facile combinare una visita al mercato con un giro su uno dei mezzi più iconici di Lisbona.

Per vivere la città da un punto di vista diverso, Lisbona offre alcuni punti di osservazione meno conosciuti ma altrettanto spettacolari in cui si possono ammirare viste panoramiche, come il Miradouro Nossa Senhora do Monte, il Miradouro do Torel e il Miradouro do Monte Agudo. Per le anime più creative, da non perdere il Mude che dopo una lunga ristrutturazione ha riaperto ad ottobre 2024, una vera e propria chicca per gli appassionati di storia della moda e del design. Il museo si trova nel cuore del centro storico, a pochi passi dall’Arco di Rua Augusta e dal Terreiro do Paço.

Sudafrica tra jazz, performance nel deserto e cinema all’aperto

Il Sudafrica si prepara ad accogliere la primavera con un ventaglio di eventi artistici e culturali, a partire dal Freedom Day (27 aprile), una delle ricorrenze più importanti del Paese in cui si ricorda la fine dell’apartheid e l’inizio di un nuovo corso nella storia della nazione, commemorando le prime elezioni democratiche del 1994. Attraverso eventi culturali, concerti e manifestazioni diffuse su tutto il territorio, il Freedom Day invita visitatori e cittadini a una riflessione collettiva sulla lotta per la libertà e sulla ricca eredità culturale sudafricana. Inoltre, il 25 e 26 aprile si terrà il Cape Town International Jazz Festival, un evento che trasforma la città nella capitale globale della musica jazz.
Le celebrazioni proseguono poi dal 28 aprile al 4 maggio con AfrikaBurn: nel cuore del deserto del Tankwa Karoo, al confine tra il Northern e il Western Cape, questo appuntamento creativo invita i partecipanti a immergersi in un universo parallelo, con installazioni artistiche, performance, musica e costumi che trasformano il deserto in una galleria d’arte a cielo aperto. Per gli amanti del cinema invece, fino al 17 maggio 2025 il Galileo Open Air Cinema offre l’opportunità di immergersi nella magia del grande schermo sotto il cielo stellato di Cape Town e delle Winelands.