Dalla ski room alla spa: anche chi sceglie la montagna d’inverno per lunghe sciate desidera poi a un certo punto rilassarsi dopo le fatiche dello sport.
Senza contare che, con inverni sempre più incerti dal punto di vista delle nevicate e il rischio di non ritrovarsi con piste imbiancate ha aguzzato l’ingegno di hotel e comprensori, sempre più attrezzati con proposte alternative.
Ecco quindi che, tolti gli scarponi, ci si può godere un aprés-ski di benessere con trattamenti mirati per sciogliere tensioni e rilassare i muscoli.
Bowtech: la tecnica per rilassare corpo, mente e spirito
Puntiamo sull’Alto Adige con il Bowtech, una tecnica inventata da Tom Bowen per riequilibare corpo, mente e spirito: stimola l’autoguarigione e rinnova il benessere. Il Lanerhof di Mantana, in Alto Adige, è l’unico hotel in tutta la zona a offrire questi trattamenti: il movimento Bowtech si effettua attorno a muscoli o tendini; il corpo si rilassa e il tessuto connettivo diventa più morbido. Il trattamento comprende delle manipolazioni digitali molto leggere secondo una sequenza prestabilita, ciascuna applicata su punti chiave dei muscoli e dei legamenti tendinei. Si tratta di pressioni digitali non invasive e delicatissime, con pause minime di due minuti tra un movimento e l‘altro. Questo consente un miglior afflusso di sangue e linfa all’interno del tessuto stesso, in modo da eliminare più facilmente le tossine accumulate. Il relax continua nell’area wellness che si estende su 3.000 m² dove si diffondono profumi e aromi, immersi tra luci soffuse e materiali naturali come il legno e la pietra.
Il fieno detox all’Hotel Tyrol, Selva di Val Gardena
Un’esperienza tutta tirolese è quella proposta dall’Hotel Tyrol: il Kraxenofen, il cui nome deriva dall’antica portantina che serviva a trasportare in spalla il fieno (la gerla) è un trattamento che consiste in una combinazione di vapore e oli essenziali contenuti nel fieno di alta montagna, ideale per eliminare le tossine, sciogliere i muscoli e le contrazioni di una giornata passata sulle piste. Seduti in apposite nicchie si viene avvolti in un telo e scaldati dal vapore arricchito di sostanze benefiche per la schiena, le vie respiratorie e la pelle. In contemporanea, un pediluvio donerà una sensazione di benessere. A seguire, un massaggio rilassante con oli caldi per rigenerare corpo e mente. Il Tyrol è un punto di accesso diretto al circuito sciistico Sellaronda e grazie al collegamento con Dolomiti Superski consente di sciare sulle più belle piste dell’intero arco alpino, su un circuito di oltre 1.200 km.
La banya siberiana dell’Hotel Chalet Mirabell di Avelengo
All’Hotel Chalet Mirabell di Avelengo, 5 stelle affacciato sulla conca meranese e immerso nel silenzio del bosco, a due passi dalle piste di Merano2000, nella spa di 6000 mq è possibile vivere questa esperienza insolita di antica tradizione russa e sfruttarne tutti i benefici. La banya siberiana altro non è che un bagno di vapore (molto caldo) durante il quale il corpo viene “massaggiato” (con molta energia) con rami di foglie secche di betulla o eucalipto (che servono anche per aromatizzare l’ambiente e intensificare il calore e il vapore) seguito da una rigenerante doccia fredda (in Russia ci si tuffa nella neve…). Regala un effetto detox, una pelle più morbida e priva di impurità, migliora la circolazione del sangue e dona una sensazione di benessere generale.
Wellness alpino sul Renon: l’Hotel Tann e tutta l’energia del bosco
Sull’Altipiano del Renon, balcone panoramico sulle Dolomiti a 12 minuti di funivia da Bolzano, sorge l’Hotel Tann, immerso nel bosco e affacciato sullo skyline delle montagne, vicino alla cabinovia che porta sulle piste del Corno del Renon. Qui l’aprés-ski è all’insegna della natura: nella spa che guarda le vette imbiancate si può scegliere tra l’esperienza di un Bagno Brechl, una stanza rivestita di legno antico dove una stufa alimentata con pigne di pino alla temperatura di circa 60° libera gli aromi speziati del bosco invitando a provare un nuovo modo di sudare, naturale e delicato; la paneterapia nella Saletta del pane, una sauna di 40° che utilizza il vapore ricavato dal forno dove viene cotto il pane per stimolare i sensi e alleviare lo stress; oppure la Sauna al cirmolo, 90°, per chi non sa rinunciare alla potenza e all’energia del calore.
Aprés-ski nella suite con sauna privata in Val Gardena
L’hotel 5 stelle Gardena Grödnerhof di Ortisei presenta le 4 nuove suite Seceda con sauna privata e grande balcone panoramico sul Seceda, la montagna che disegna il profilo della Val Gardena. Dopo una giornata trascorsa sugli sci, si rientra in hotel e ci si sente come a casa. Il rifugio per il momento “aprés ski” è la propria suite di 75 m², con ampio soggiorno, una camera da letto e una stanza da bagno con sauna. Il benessere continua nella spa. Per il post sci si consiglia il “Benessere alpino” che inizia con uno scrub del corpo a base di cristalli di sale arricchito con erbe aromatiche, fiori alpini e oli essenziali naturali, a cui segue un massaggio distensivo e rivitalizzante.
Immersione termale tra le montagne innevate
Tuffarsi nell’acqua termale dopo una giornata trascorsa sugli sci può essere molto piacevole. All’Aqua Dome, in Tirolo, sono a disposizione 12 piscine: l’acqua termale sgorga a 40 ° C da una fonte naturale che si trova a ben 1.865 metri di profondità nei pressi della struttura. Ogni vasca contiene una speciale attrazione: nella vasca salina all’aperto il contenuto di sale è del 5%, si ascolta una rilassante musica subacquea e ci si sdraia su lettini immersi nell’acqua. Il rilassamento profondo si può sperimentare nella vasca idromassaggio; mentre nella vasca di zolfo dove scorre ogni 15 minuti acqua solforosa termale ci sono panchine con gli idromassaggi.
Relax dopo lo sci in Tirolo
In Zillertal il centro termale Erlebnistherme Zillertal inaugura la stagione invernale con novità: nuove zone relax, un’area sauna più ampia con zona nudisti, piscina all’aperto, un’area riservata alle famiglie con parco acquatico con scivoli, giochi d’acqua, docce a secchio. Da provare il massaggio “Reconnective Healing“.
Per chi vuole restare nella natura anche dopo aver sciato, in Tirolo ci sono diversi campeggi con offerta aprés ski senza lasciare il contesto delle piste da sci. Particolarmente vicino agli impianti di risalita è il Tirol Camp nelle Alpi di Kitzbühel – PillerseeTal. Dopo una giornata trascorsa sulle piste non manca l’area benessere per scaldarsi e rilassarsi, con massaggio decontratturante sportivo, con anche l’ausilio di cristalli e pietre.