Belgian Beer World, il tempio della birra apre nell’ex Borsa di Bruxelles

Belgian Beer World
Birra e Belgio è un binomio famoso e consolidato, come dimostrano le oltre 1.600 etichette prodotte in più di 430 birrifici in ogni angolo del Paese. E da oggi questo ricco e gustoso patrimonio nazionale ha anche una nuova casa.

A Bruxelles ha infatti aperto il Belgian Beer World, un vero e proprio “tempio della birra”, realizzato a Le Bourse, il Palazzo della Borsa, riportato al suo antico splendore dopo 3 anni di lavori.

La location ha anche un significato particolare: il palazzo ospita infatti le spoglie di Jan Primus, duca del Brabante, che secondo la leggenda sarebbe il mitico re Gambrinus, ritenuto l’artefice delle famose birre belghe e, per alcuni, l’inventore della stessa birra.

Costruito alla fine del XIX secolo, il Palazzo della Borsa di Bruxelles è un edificio in stile neorinascimentale, arricchito dalle decorazioni eseguite da un giovane Rodin: dopo aver ospitato per più di un secolo la sede del mercato azionario, è stato oggetto di un intervento di ristrutturazione del valore di 100 milioni di euro, che lo ha trasformato in un hotspot culturale e artistico di 12.000 metri quadri dando un nuovo volto al centro storico della città.

La Bourse - de BeursBelgian Beer World credits visit.brussels - Jean-Paul Remy - 2023
La Bourse – de Beurs | Belgian Beer World | Credits visit.brussels – Jean-Paul Remy – 2023

Il piano terra dell’edificio, un tempo riservato ai burocrati della finanza, è ora aperto a turisti e visitatori: dalla scalinata affacciata su Place de la Bourse si accede alla galleria principale che attraversa l’intero edificio e permette di uscire sul lato opposto, a una manciata di metri dalla Grand Place. L’imponente lavoro di recupero ha riportato alle forme originarie le colonne e l’imponente cupola centrale, sulla quale sono state aperte nuove vetrate per lasciar entrare la luce naturale.

Tra le novità ci sono le terrazze che si affacciano sulla galleria, adornate da piante e composizioni floreali, e l’opera d’arte in granito rosa e mosaico che decora il pavimento nel centro della sala principale, progettata dall’artista brussellese Valérie Mannaerts. Concepita come un vero e proprio “salotto”, la galleria ospita un caffè e dispone di spazi espositivi per allestire mostre, spettacoli e altri eventi.

Su Cook&Go la ricetta per preparare la birra a casa

Il secondo e il terzo piano del palazzo sono interamente dedicati al Belgian Beer World, centro espositivo permanente sulla cultura della birra belga. Il fulcro è rappresentato dalle mostre che esplorano e descrivono l’origine della birra belga, risalente al Medioevo, e la sua evoluzione nel tempo, rivelando i segreti tramandati di generazione in generazione. Attraverso un percorso di visita interattivo, che comprende anche laboratori e workshop, i visitatori possono scoprire ciò che distingue la birra belga dalle altre, a partire dalle specifiche tecniche di fermentazione, e approfondire il processo di produzione, avvicinandosi così alla moltitudine di aromi, sapori e colori delle diverse varietà di birra: si possono toccare con mano gli ingredienti, malto, lievito e luppolo, ammirando e gustando le differenze che diversi tipi di acqua possono determinare sul prodotto finito.

Il centro coinvolge un centinaio di produttori di birra provenienti da tutto il Belgio, tra cui si annoverano realtà emergenti e di nicchia, affiancate da marchi più affermati: l’obiettivo non è creare un museo, ma un’esperienza immersiva.

E al termine della visita ci si può naturalmente dedicare alla degustazione di una birra nel nuovo Skybar panoramico, ospitato su una terrazza di 350 metri quadrati ricavata sul tetto del Palazzo della Borsa. Non manca il Beer Shop per l’acquisto di un souvenir, per terminare con una sorpresa, una scala invita a scendere nel sottosuolo, alla scoperta di Bruxella 1238, sito archeologico che custodisce i resti del monastero francescano sul quale è stato realizzato il palazzo della Borsa.