Verso l’infinito e oltre: anche i confini della terra possono iniziare a risultare stretti per chi ha voglia di fantasticare e provare esperienze uniche. Il turismo nello spazio affascina sempre di più e si avvicina sempre più alla realtà, come anche provare sensazioni da astronauta senza allontanare troppo i piedi dal nostro suolo.
Certo, si tratta sempre – ancora – di esperienze esclusive e per pochi fortunati, ma ricerche, progetti ed eventi si moltiplicano.
Si chiama “SpaceLand 2023-1” la missione di volo in assenza di peso e in condizioni di gravità lunare e marziana, con viaggio in Florida organizzato dal tour operator Go World e addestramento e decollo presso lo storico sito delle missioni Nasa sulla Luna, a Cape Canaveral.
L’esperienza decisamente esclusiva e unica avrà inizio in Florida presso il Kennedy Space Center, dove i partecipanti verranno accompagnati da un team di esperti aerospaziali italiani in un vero e proprio addestramento. La squadra è capitanata da Carlo Viberti, famoso per essere stato proposto nell’anno 2000 come primo cosmonauta-ingegnere privato della storia sulla base spaziale Mir e nel 2008 dalla presidenza dell’Agenzia Spaziale Italiana per la prima missione scientifica suborbitale su SpaceShip One.
Al termine della formazione, si sarà pronti per prendere parte a una missione a bordo di un velivolo appositamente modificato in sinergia con la Nasa, per permettere voli in assenza di gravità, con tanto di divisa microgravitazionale.
Il viaggio firmato Go World – con il suo nuovo brand Go Universe – parte da Miami per poi procedere verso le Everglades, la riserva di paludi conosciuta come Fiume d’Erba, dove imbarcarsi sull’Everglades Airboat, piccola imbarcazione a fondo piatto a elica, per avvistare la fauna locale, alligatori compresi. L’indomani, dopo il pernottamento a Cocoa Beach, rotta su Cape Canaveral per la due giorni di addestramento presso lo SpaceLand Camp del Kennedy Space Center.
Al termine dell’esperienza aerospaziale ci sarà tempo per un tour di Miami per poi concludere con Key West.

L’esperienza di viaggio SpaceLand è presentata nell’ambito del quarto Convegno internazionale Iaf SpaceLand il 18 settembre a Savigliano (Torino). Tra presentazioni con esperti da tutto il mondo su innovativi sistemi di volo per i primi lanci dall’Italia di satelliti e velivoli ipersonici, l’evento punta a far capire l’importanza socio-economica e culturale dei primi spazioporti nel sud-Europa in progettazione da parte di SpaceLand, oltre a consentire di visitare il modello di habitat lunare Exospace-X.
Installato quale dimostratore visitabile dal grande pubblico, analogamente al Mars Habitat di SpaceLand lo sviluppo di tale “casa lunare” è accelerato dalla collaborazione fra il gruppo del programma Lunex EuroMoonMars con il suo ideatore professor Bernard Foing, noto scienziato dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa), e gli architetti e ingegneri di SpaceLand guidati dall’Architetto Celeste Petraroli.
L’eccezionale opportunità di fluttuare come astronauti verrà illustrata con inediti filmati da precedenti missioni SpaceLand: realizzate coinvolgendo persone comuni di ogni età, anche con disabilità fisiche, tali esperienze aerospaziali includono attività sperimentali in cosiddetta microgravità, di alto valore in termini sia di innovazione tecnologica che di formazione e ricerca medico-scientifica, in passato richieste anche da neuro-scienziati della vincitrice del premio Nobel per la Medicina Rita Levi Montalcini.
L’evento all’Auditorium Crosà Neira di piazzetta Misercordia è anche un’occasione per iscriversi alla missione SpaceLand direttamente in loco con i responsabili di Go World.
A Marbella il futuro del turismo spaziale
Dalla vastità dello spazio agli abissi oceanici: il turismo spaziale sarà infatti protagonista insieme a quello subacqueo di lusso a Marbella, in Spagna, che ospiterà il più grande evento internazionale dedicato a questi temi dal 26 al 28 settembre presso il campus Les Roches.

A Sutus by Les Roches parteciperanno agenzie spaziali e aziende come la Nasa, la giapponese Jaxa, la spagnola Aee, Halo Space, Above Space e Humans 2 Venus, che presenteranno progetti importanti come il primo hotel spaziale e i voli commerciali spagnoli oltre la Terra. Ecco Sutus 2023, il Summit del Turismo Universale Spaziale e Subacqueo, che riunirà i migliori esperti internazionali di turismo spaziale e subacqueo di lusso. Uno dei relatori principali dell’evento sarà Carlos Mira, ceo di Halo Space, un’azienda che punta a offrire, a partire dal 2025, viaggi spaziali sostenibili, della durata di 4-6 ore, con capsule per nove passeggeri.
Tim Alatorre, coo e cofondatore di Above Space (precedentemente nota come Orbital Assembly) presenterà il suo progetto di costruire le prime due stazioni spaziali con alloggi per turisti nel 2025 e nel 2027. Queste stazioni offriranno tutti i servizi di un hotel di lusso: la prima sarà in grado di ospitare fino a 28 persone e la seconda fino a 400. Guillermo Söhnlein, cofondatore e ceo di Humans 2 Venus, parlerà invece del potenziale a lungo termine dell’esplorazione di Venere come destinazione per l’umanità.
Sam Scimemi, assistente speciale della Direzione di Missione per lo Sviluppo dei Sistemi di Esplorazione presso la sede centrale della Nasa, fornirà aggiornamenti sul programma Artemis, che mira a inviare la prima donna sulla Luna nel 2025 e a utilizzare il nostro satellite come piattaforma di lancio per future missioni su Marte. Si parlerà anche del progetto europeo Euro Moon Mars, che da un decennio forma giovani per diventare ricercatori e astronauti, affronterà temi legati alle risorse umane e alla ricerca di personale altamente qualificato entro il 2030.