Giornata dei Parchi letterari, tutto pronto per il 23 ottobre

Parco letterario Grazia Deledda, Galtelli, Sardegna
Parco letterario Grazia Deledda, Galtelli, Sardegna
Benvenuti nel mese in cui cultura, arte e natura si intrecciano in grandi momenti di scoperta dei nostri tesori. Dopo il weekend delle Giornate Fai d’autunno, infatti, questo ottobre prosegue con un’altra iniziativa speciale.

Domenica 23 ottobre va in scena l’ottava Giornata europea dei Parchi letterari, con letture, incontri, percorsi naturalistici e letterari, case museo, mostre, persone, luoghi e ricette che hanno ispirato alcune tra le più belle pagine della letteratura.

Nel duecentesimo anno dell’Amministrazione forestale italiana e nel centenario della promulgazione della prima “Legge sul Paesaggio” ispirata da Benedetto Croce, anche quest’anno si inizierà questo viaggio nei Parchi letterari celebrando la natura di Georgiche e Bucoliche a Borgo Virgilio (Mn) e continuando a Galtellì (Nu) per chiudere i festeggiamenti per i 150 di Grazia Deledda. Un lungo percorso nel nome di una letteratura senza confini, come l’associazione ama ricordare ogni anno nel Parco Letterario Ernst Bernhard istituito nel Campo di internamento di Ferramonti di Tarsia (Cs).

«Oggi più che mai desideriamo che il lettore disponga di una chiave di lettura che stimoli la visita di luoghi altrimenti considerati solo per il loro panorama: un viaggio reso reale e attuale dall’incontro con personaggi viventi che introducono a un racconto inseparabile dalla località che li ospita. Ma è innanzitutto la consapevolezza da parte di una comunità del proprio patrimonio materiale e immateriale, della storia, delle tradizioni e delle peculiarità della filiera agroalimentare, l’elemento fondamentale nel lavoro di tutela e salvaguardia del patrimonio paesaggistico. La difesa sociale più avanzata è proprio quella culturale, strumento di sopravvivenza non solo per gli endemismi ma anche per le identità locali», è il parere di Stanislao de Marsanich, presidente I Parchi Letterari.

Non manca all’appello naturalmente Recanati (Mc) per salire sul Monte Tabor e ammirare con Giacomo Leopardi la riviera del Conero e i colli dell’Infinito oltre la siepe di ligustro e Francesco Petrarca mostrerà il “secondo Elicona che per te e per le Muse ho allestito sui Colli Euganei” (Pd). Si potrà poi conoscere il Molise di Francesco Jovine, l’Irpinia di Francesco De Sanctis e i Monti Dauni pugliesi (Fg) di Mariateresa Di Lascia.

A Ostia (Rm) si scoprirà con Pier Paolo Pasolini che cultura e ambiente insieme sono fondamentali nel lavoro di recupero e sviluppo di un territorio.

Con Gabriele d’Annunzio si visiteranno le Gole del Sagittario di Anversa degli Abruzzi (Aq) e Pescasseroli (Aq), Raiano (Aq) e Montenerodomo (Ch) parleranno invece di Benedetto Croce, padre delle prima legge italiana sulla tutela del paesaggio. Ignazio Silone farà da guida per la Pescina (Aq) di Fontamara ma anche città natale del Cardinale Mazzarino e Sulmona (Aq) sarà il luogo ideale per rileggere le Metamorfosi con Ovidio. Gesualdo Bufalino a Comiso (Rg) avrà il compito di raccontare le bellezze della Sicilia, e invece rendendo ispirazione dalla poesia di Eugenio Montale si imparerà a conoscere e conservare la biodiversità̀ e i valori del paesaggio naturale e culturale con il Reparto Carabinieri delle Cinque Terre. Immersi nelle Foreste Casentinesi viaggeremo con le fate, gli orchi, le principesse, i soldati e i santi del Casentino (Ar) di Emma Perodi. Ripercorreremo “Gli angoli magici, i luoghi dell’ispirazione di grandi autori e poeti” ospitati nel Parco di Monza (MB) dalla Regina Margherita e nel Giardino di Ninfa (Lt) da Marguerite Chapin Caetani, due Margherite, due mecenati che hanno aperto alle arti e alla letteratura le loro meravigliose dimore.

Incursioni anche in Europa. Pietro Querini farà sbarcare a Røst nell’Arcipelago delle Lofoten dove: “Per tre mesi all’anno, cioè dal giugno al settembre, non vi tramonta il sole, e nei mesi opposti è quasi sempre notte…”; con Johan Peter Falkberget si conosceranno le storie dei minatori e dei contadini di Røros e insieme con Sigrid Undset si partirà per Lillehammer (Norvegia).