Il 3 ottobre si celebra la Giornata Mondiale dell’Architettura, che nel 1996 l’Unione internazionale degli architetti ha stabilito di festeggiare il primo lunedì di ottobre di ogni anno. Ecco quindi l’occasione per scoprire Copenhagen, che nel 2023 sarà Capitale mondiale dell’architettura.
Punto di riferimento sarà il Danish Architecture Center che in qualità di partner principale del programma World Capital of Architecture, sarà l’epicentro di una gamma di attività e mostre.
Le aspettative sono alte per Copenhagen che subentrerà nel titolo a Rio de Janeiro, Brasile, e inaugura un anno di architettura il 1° gennaio 2023. La celebrazione di Copenhagen Capitale Mondiale dell’Architettura si estende per tutto il 2023 con un festival ricco di mostre, eventi, dibattiti e visite guidate all’architettura e molto altro.
Al Danish Architecture Center, situato nel Blox sul lungomare di Copenhagen, l’anno dell’architettura metterà in luce temi importanti quali il clima, l’accessibilità e lo sviluppo della sostenibilità. nei campi dell’architettura, del design e dell’urbanistica. L’ambizione è anche quella di coinvolgere e appassionare ancora più persone all’architettura e al design, in particolare viaggiatori e appassionati internazionali.

Il Danish Architecture Center rappresenta un hub chiave per il grande pubblico, i partecipanti al Congresso Mondiale Uia, Unione internazionale architetti (per la prima volta in un paese nordico) e per i turisti nazionali e internazionali che visiteranno Copenhagen nel 2023. Il centro ospiterà un’ampia varietà di attività e mostre. Gli ospiti internazionali potranno entrare dietro le quinte degli edifici di Copenaghen generalmente chiusi al pubblico, sperimentare le visioni degli architetti danesi per la Copenaghen di domani e partecipare a un tour guidato della Capitale Mondiale dell’Architettura.
Tra gli appuntamenti da non perdere a Copenhagen nel 2023 c’è Open House, 25-26 marzo 2023, un concept internazionale nato 30 anni fa a Londra. Oggi gli Open House Weekends si svolgono in più di 50 città in tutto il mondo. All’Open House di Copenhagen sarà possibile avvicinarsi all’architettura di Copenaghen. Con più di 50 edifici parte dell’evento, visitatori e appassionati visiteranno palazzi, centrali elettriche, case private e altro.
L’evento è gratuito e dovrebbe attirare più di 10.000 visitatori durante il fine settimana.
A febbraio, il Danish Architecture Center apre la sua prima mostra permanente, “Made in Denmark”, caratterizzato dall’architettura danese. La mostra racconta la storia dell’architettura danese dall’era vichinga ad oggi, invitando gli ospiti a fare un tuffo nell’architettura e capire il suo ruolo centrale nella società democratica danese.
Per tutta l’estate 2023, inoltre, il Danish Architecture Center invita anche a esplorare la mostra realizzata per celebrare Copenaghen come la Città Mondiale dell’Architettura e ispirata dal titolo del festival della città, “Copenhagen in Common – tutte le cose che abbiamo in comune”. Partendo dalla sostenibilità come tema principale, Copenhagen in Common presenta una gamma di architetti danesi che progettano la Danimarca ora e in futuro.
In questa esposizione si potranno sperimentare soluzioni innovative all’interno dell’architettura, ma anche i difficili compromessi e i dilemmi che sorgono quando si discute di come possiamo vivere, costruire ed esistere in armonia con la natura, gli altri e le risorse della Terra.