Drink con vista, otto rooftop per gustare gli skyline d’Europa

Skyline Bar, Hilton Molino Stucky Venice
Skyline Bar, Hilton Molino Stucky Venice
Settembre, la sera scende prima, ma l’atmosfera di fine estate-inizio autunno è ancora quella giusta per godersi un tramonto con vista.

Dal lago di Como alla Tour Eiffel, dalla città vecchia di Praga allo skyline di Londra, chi è in viaggio in questo periodo può segnare in agenda uno di questi otto indirizzi su uno dei rooftop firmati Hilton, per un drink a grande altezza ma anche per scoprire le storie di edifici particolari e insoliti.

Affaccio glamour sul Lago di Como
Amato e frequentato anche dalle celebrities, George Clooney in primis, il lago di Como offre panorami come quello che si può godere dall‘Hilton Lake Como. La piscina a sfioro sul tetto permette di ammirarli anche mentre si nuota. La Terrazza 241, all’aperto, può accogliere da una prima colazione a una serata glamour a base di cocktail e piatti gourmet.

Un drink sul bar più alto di Venezia
Il profilo della Serenissima si può ammirare dall’Hilton Molino Stucky Venice sull‘Isola della Giudecca, che corre parallela all’isola principale . È ospitato in un ex mulino, considerato importante esempio di architettura industriale. Sul tetto dell’edificio storico si trovano una piscina e uno Skyline Bar, da cui si può ammirare il panorama degli edifici storici della città. Lo Skyline Bar è il bar più alto di Venezia, dove gli ospiti possono gustare cocktail creativi preparati dai mixologist e godere di musica dal vivo.

Croazia: vista stellata sul Mare Adriatico
Vista sul Mare Adriatico, drink rinfrescanti e cucina in mix tra tradizione croata e mediterranea sono offerte dal Nebo Restaurant & Lounge di Deni Srdoč, una stella Michelin, presso l’Hilton Rijeka Costabella Beach Resort & Spa.

Cloud 9 Sky Bar & Lounge
Cloud 9 Sky Bar & Lounge

Praga: ammirare la Città Vecchia nell’ora blu
Cloud Nine” è il nome del bar sul tetto dell’Hilton Prague, dove due terrazze offrono la vista sulla Città Vecchia con la Cattedrale di San Vito e il Castello di Praga, che si accende di fascino soprattutto nella cosiddetta ora blu, quando le luci delle case sono accese, ma non è ancora così buio da non poter più riconoscere gli edifici.

Parigi: una birra artigianale con vista sulla Torre Eiffel
Dal rooftop bar Eylau del Canopy by Hilton Paris Trocadero, si può iniziare la serata con piatti da condividere, cocktail creativi o birre artigianali locali, godendo di uno dei panorami più amati, quello della Ville Lumiere e della Tour Eiffel. L’hotel lifestyle si trova nel 16° arrondissement di Parigi.

A Colonia il bar è una serra in cima alla torre dell’acqua
Il nuovo Wasserturm Hotel Cologne, appartenente alla Curio Collection by Hilton, sorge in quella che era la torre dell’acqua – Wasserturm in tedesco – che un tempo era la più alta d’Europa, e oggi la lobby si trova a undici metri dal suolo.Sul tetto della torre sorge invece il Bar Botanik che offre alla vista sulla città tedesca offre un’ampia scelta di drink diversi, dalla tradizionale Kölsch all’Oriental Tea Time dell’hotel, in una vera e propria serra botanica.

Amsterdam: relax dopo una giornata nel centro storico
Il DoubleTree by Hilton Amsterdam Centraal Station è situato alle porte del centro storico e lo Sky Lounge Amsterdam si trova all’undicesimo piano, proponendo cocktail come lo Sky Spritz o il Summer Storm e spuntini leggeri come l’avocado con uovo in camicia e alghe o il classico Croque Monsieur.

A Londra un cocktail in onore dei corvi della Torre
Il Savage Garden del DoubleTree by Hilton London – Tower of London si trova proprio vicino alla celebre fortezza che ospita i gioielli della corona britannica. Ed è l’indirizzo dove andare per provare drink particolari come il St. Olave, dove il gin incontra un antico liquore prodotto dai monaci, o il Raven Master, creato in onore dei corvi che abitano la Torre di Londra.

 

I tag dell'articolo