Sua maestà la Gran Bretagna: luoghi e palazzi di Elisabetta II

The Mall e Buckingham Palace a Londra
The Mall e Buckingham Palace a Londra
Li abbiamo visti nelle immagini ufficiali di cerimonie e celebrazioni, li abbiamo ammirati al cinema in film come The Queen e nella serie The Crown, fanno ormai un po’ parte del nostro immaginario. Sono i luoghi della regina Elisabetta II a Londra e nel Regno Unito.

Gli occhi del mondo sono ancora puntati sulla morte di Queen Betty e sui funerali della regina, e il Regno Unito sarà sotto i riflettori. E sono tanti i suoi luoghi del cuore, che hanno vissuto e raccontato il suo lungo regno. Luoghi che ora in molti desiderano evidentemente visitare, dato che pare siano lievitate in maniera incredibile le ricerche di voli verso Londra. Volagratis.com ha registrato infatti, all’indomani della morte della regina, un incremento di ricerche di voli dall’Italia verso la Capitale britannica del 971%, soprattutto da Milano, Roma, Venezia, Napoli, Bologna, Torino, Pisa, Catania.

A cavallo in Scozia, in un salone di rappresentanza a ricevere un capo di Stato, a passeggio in campagna con i suoi amati corgie. Sono tanti i luoghi che hanno ospitato i momenti ufficiali e intimi della regina.

Un viaggio nei luoghi della regina Elisabetta II non può che iniziare da Londra, e per la precisione da Buckingham Palace, che ospita i sovrani britannici dal 1837, ovvero dai tempi della regina Vittoria, e quindi immaginiamo che ora sarà Carlo in qualità di king Charles III  a varcare la sua soglia. Non si tratta solo della residenza di Sua Maestà,  Buckingham Palace è anche il centro amministrativo della monarchia inglese ed è qui che si tengono diversi eventi ufficiali e cerimonie di Stato. Avremo tutti sicuramente davanti le immagini dei reali affacciati al balcone nelle occasioni importanti, dai matrimoni come quello di William e Kate ai giubilei di Elisabetta.

Buckingham Palace viene aperto al pubblico ogni anno ad agosto e settembre, dando dunque la possibilità di visitare gli appartamenti reali, il giardino e alcuni pezzi della Collezione Reale.

Naturalmente tra gli appuntamenti più popolari legati al palazzo c’è la famosa cerimonia del Cambio della Guardia, alle 11.30 tutti i giorni da aprile a fine luglio, mentre ha luogo a giorni alterni negli altri mesi dell’anno.

Dopo aver ammirato Buckingham Palace si può poi concedersi una pausa relax nei vicini giardini di St James’s Park, che corre fino a Whitehall con il suo viale alberato e il suo laghetto.

L’altra famosa dimora reale a Londra è Kensington Palace, che ha ospitato la Regina Vittoria, la Principessa Diana e in tempi più recenti William e Kate Middleton). Si può visitare per scoprire la storia della monarchia ma anche curiosità come  i giochi di corte negli Appartamenti di Stato del Re.

regina-elisabetta

Si trova invece nella contea del Berkshire il luogo forse più caro a Elisabetta II, e che rimarrà legato indissolubilmente alla sua figura anche dopo la sua morte. Parliamo del celebre Castello di Windsor, la sua residenza preferita, dove la regina amava rifugiarsi nei fine settimana, nonchè più grande e antico castello ancora abitato del mondo, il suo cuore originario infatti risale al XI secolo. Da non perdere sono qui gli Appartamenti di Stato, la Drawings Gallery, la Queen Mary’s Dolls’ House e, naturalmente, la St George’s Chapel, che è il luogo di sepoltura di 10 monarchi britannici. Qui si trova la tomba del principe Filippo, l’amato marito di Elisabetta II mancato nel 2021, e qui verrà seppellita anche la regina.

Castello di Windsor
Castello di Windsor, credits VisitBritain

Una vita trascorsa insieme e che ha visto il coronamento della storia d’amore in uno dei luoghi londinesi più visitati e iconici, l’Abbazia di Westminster. Con oltre 1000 anni di storia alle spalle, ha ospitato l’incoronazione di ogni regnante inglese fin dal 1066, compresa quella, trasmessa anche in televisione, della stessa Elisabetta II il 2 giugno 1953, un anno dopo essere divenuta sovrana con la morte del padre Giorgio VI. Ma non solo. Nell’abbazia di Westminster è stato celebrato il matrimonio della regina con Filippo, il 20 novembre del 1947. In totale sono stati e 16 i matrimoni reali celebrati qui, compreso quello di William d’Inghilterra con Kate Middleton.

Westminster Abbey
Westminster Abbey

L’Abbazia è da visitare anche perchè qui sono sepolti o commemorati oltre 3000 personaggi celebri. Il Poets’ Corner ospita le tombe, tra gli altri, di Charles Dickens, Rudyard Kypling, Thomas Hardy.

Un’altra delle tenute più amate da Elisabetta II era Sandrigham House, nella contea di Norfolk, che fu anche località dove trascorse l’infanzia Diana – a Park House – e dove è ambientato il film del 2021 Spencer. A Sandringham la regina amava trascorrere il Natale.  Edificio, giardini e museo sono aperti al pubblico da aprile a novembre.

Nel cuore di Elisabetta c’era anche la Scozia, e in particolar modo il castello di Balmoral, nella contea dell’Aberdeenshire. Era qui che si trovava per esempio Elisabetta quando arrivò la notizia della morte di Lady Diana il 31 agosto 1997. Ma è soprattutto qui che la stessa Elisabetta è venuta a mancare dopo aver trascorso gli ultimi giorni nella sua amata campagna, ed aver ricevuto anche la nuova premier britannica Liz Truss in quello che è stato l’ultimo impegno ufficiale soltanto pochi giorni prima della sua morte. Acquistato dalla Regina Vittoria nel 1848, il Castello di Balmoral in Scozia è da allora residenza privata della Casa Reale Britannica, dove la royal family trascorre di solito l’estate. La tenuta da aprile a luglio apre al pubblico i terreni, i giardini e la sala da ballo.

Se tutti conosciamo Balmoral, forse meno noto è il Palazzo di Holydoorhouse, la residenza ufficiale scozzese della Regina. Il palazzo in realtà è legato a doppio filo anche a Maria Stuarda, Regina di Scozia, che qui si sposò e assistette all’assassinio del proprio segretario. Si possono visitare gli Appartamenti di Stato, i giardini e lo spazio espositivo della Queen’s Gallery, che mette in mostra oggetti e tesori appartenenti alla Collezione Reale.

Tornando nella capitale britannica, invece, in un tour ideale di Londra sulle tracce della regina vale la pena segnalare la Torre di Londra, una delle fortezze più famose del mondo, oggi patrimonio Unesco, e che custodisce i Gioielli della Corona. Si può prendere parte a un tour guidato dagli Yeoman, le Guardie Reali.

Ma nella Capitale non ci sono solo palazzi legati alla regina Elisabetta. Può entrare di diritto in un tour di Elisabetta II a Londra anche North Greenwich, dove sorge il Millenium Dome che ospitò la cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Londra del 2012, presenziata dalla regina che si era anche prestata a uno sketch con Daniel Craig alias James Bond.

E infine un’ultima curiosità. Da maggio per chi si sposta in metropolitana esiste anche la Elizabeth Line, in precedenza nota come Crossrail, ma ribattezzata in occasione del Giubileo di platino, e di un vivace color viola, che certamente sarà piaciuto a Her Majesty, regina anche dei tailleur dai mille pantoni che tutti ricorderemo.