Da Van Gogh a Keith Haring: cinque mostre d’autunno

Keith Haring in mostra alla Reggia di Monz, credits James A. Michener Art Museum
Keith Haring in mostra alla Reggia di Monz, credits James A. Michener Art Museum
Icone dell’arte moderna ma anche installazioni in piscina, manifesti pubblicitari e re del brivido. Si è tornati in città ma queste settimane, e mesi che verranno, sono perfetti per programmare una gita culturale per un weekend o una giornata fuori porta.

Per esempio andando a visitare una di queste cinque mostre dell’autunno in Italia.

Van Gogh a Roma

A 170 anni dalla sua nascita, Roma celebra uno degli artisti più amati di sempre a Palazzo Bonaparte, che ospita la mostra dedicata alle sue opere ma anche ai suoi scritti. Dall’8 ottobre 2022 al 26 marzo 2023 si potranno ammirare oltre 50 opere provenienti dal Museo Kröller Müller di Otterlo – che custodisce uno dei più grandi patrimoni delle opere di Van Gogh, insieme a diverse testimonianze biografiche, in primis le famose lettere al fratello Theo. Si potranno così ripercorrere i diversi periodi e luoghi dove il pittore ha vissuto e da cui ha tratto ispirazione, i Paesi Bassi, Parigi, la Provenza e Arles, fino a St. Riy e Auvers-Sur-Oise, dove si suicidò.

Keith Haring a Monza

Dal 30 settembre 2022 al 29 gennaio 2023 l’Orangerie della Reggia di Monza ospita Keith Haring. Radiant Vision, che arriva in Italia dopo quattro tappe del tour americano – nel Missouri, a New York, in Florida e in Pennsylvania. Oltre 100 opere del più celebre artista pop degli anni ’80, provenienti da una collezione privata, tra litografie, serigrafie, disegni su carta e manifesti, illustrano l’intero arco della breve ma prolifica carriera di Haring, esaminando diversi aspetti della vita e della produzione dell’artista, tra cui i disegni in metropolitana e la street art, le mostre in alcune delle più famose gallerie di New York, il Pop Shop e il suo lavoro commerciale.
Protagonisti gli iconici “Radiant Baby”, e si potrà ammirare anche Medusa Head, la più grande stampa mai realizzata da Haring, lunga più di due metri e alta quasi un metro e mezzo.

Dario Argento a Torino

Una mostra da brivido, verrebbe da dire, quella che si può visitare al Museo Nazionale del Cinema di Torino. La Mole ospita infatti, fino al 16 gennaio 2023, prima grande mostra dedicata a un maestro del cinema: il regista, sceneggiatore e produttore Dario Argento.
Dario Argento – The Exhibit rende omaggio al genio e all’opera del maestro del thriller attraverso un percorso cronologico che racconta la sua carriera e la sua produzione, dagli inizi con L’uccello dalle piume di cristallo, del 1970, al suo ultimo lavoro, Occhiali neri, uscito nel 2022.

Si viaggia nel suo immaginario dell’incubo attraverso i pezzi esposti, provenienti da diverse collezioni tra Museo Nazionale del Cinema, Archivio Fotografico della Cineteca Nazionale – Centro Sperimentale di Cinematografia e collezionisti privati.

mostra Dario Argento a Torino credits museo del Cinema

Installazioni in piscina a Milano

A Milano invece l’arte contemporanea si tuffa in piscina. Fino al 16 ottobre infatti, in Città Studi a due passi dal Politecnico, il Centro Balneare Romano ospita Gilded Darkness, a cura dell’artista contemporaneo Nari Ward. Si tratta di un progetto site-specific della Fondazione Trussardi.

Artista jamaicano di nascita e newyorchese d’adozione, Nari Ward porta opere inedite, sculture, installazioni ed interventi ambientali negli spazi esterni e interni del Centro Balneare. A cominciare da una delle sue opere più note, Amazing Grace, prodotta durante la sua residenza nel 1993 allo Studio Museum di Harlem: per questa grande installazione, Ward ha raccolto più di 300 passeggini abbandonati disponendoli in forma di scafo di nave. L’allestimento è accompagnato dalla voce della cantante gospel e attivista afroamericana Mahalia Jackson, che intona appunto il brano Amazing Grace. Molto scenografica è poi l’installazione di coperte termiche dorate che ricoprono tutta la piscina esterna.

credits Fondazione Nicola Trussardi
credits Fondazione Nicola Trussardi

Moda e pubblicità a Parma

Moda e pubblicità vanno da sempre a braccetto, e ora a Parma una mostra le celebra insieme. Moda e pubblicità in Italia si può visitare fino all’11 dicembre presso la Fondazione Magnani-Rocca a Mamiano di Traversetolo (Parma). Racconta la nascita della moda in Italia attraverso 150 opere da fine Ottocento a metà Novecento, tra manifesti, riviste, cataloghi dei grandi magazzini.

I tag dell'articolo
, , , ,