Dalle Marche al sud Italia al ritmo della fisarmonica: questo è l’obiettivo della manifestazione Pif Around 2022 (Premio Internazionale della Fisarmonica), un mix di musica, avventura, bicicletta e turismo ecosostenibile.
In collaborazione con il format Il Pentagramma a pedali, un gruppo di artisti, sportivi e operatori culturali, guidato dall’assessore Ruben Cittadini in rappresentanza del Comune di Castelfidardo, città della fisarmonica, e dal cantante Giacomo Medici, ideatore del format, si muoverà in bicicletta per attraversare i comuni della Riviera del Conero e fare rotta a sud per arrivare in Calabria. E lungo il tragitto le tappe saranno all’insegna della musica, con concerti ed esibizioni, e il viaggio diventerà un video-documentario che racconterà il progetto.
Promosso dal Comune di Castelfidardo, Regione Marche e Riviera del Conero, l’evento è anche l’occasione per lanciare l’imminente edizione del Premio Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo, e per accendere i riflettori su questo affascinante strumento e sulla sua storia. La fisarmonica è anche candidata a Patrimonio immateriale dell’Unesco.
Il primo appuntamento prevede, il 26 agosto, la partenza da Castelfidardo (Piazza della Repubblica, ore 11.00) con arrivo a Numana, dopo aver percorso le strade che attraversano i comuni di Osimo, Camerano e Sirolo; la conclusione della tappa avverrà simbolicamente davanti all’Ex Fabbrica di fisarmoniche Frontalini, oggi sede del Municipio di Numana.
Il 27 agosto, con partenza sempre da Castelfidardo (ore 11.00), si andrà invece in direzione Recanati, toccando comuni quali Porto Recanati e Loreto, per poi pedalare sui colli di leopardiana memoria. Per questa tappa l’arrivo è previsto presso il Centro culturale ricreativo Beniamino Gigli, adiacente alla fabbrica di fisarmoniche Castagnari.
Durante il percorso prenderanno vita le performance che avranno, tra i protagonisti, alcuni artisti la cui carriera è legata al mondo degli strumenti a mantice. Tra i musicisti/cicloturisti che parteciperanno alle prime due giornate ci saranno Roberto Lucanero (organetto e fisarmonica), Paolo Principi (fisarmonica), Tommaso Gagliardini (organetto), Antonio Stragapede (mandolino), Gloria Nobili (fisarmonica), Marco Santini (violino) e Israel Freire (percussioni).
La carovana si dirigerà il 30 agosto verso la Puglia, a Trani (Bt), città nella quale affonda le radici la famiglia di Astor Piazzolla, inventore del tango nuevo, al quale verrà dedicato un omaggio in occasione delle celebrazioni previste per i 30 anni dalla morte.
A chiusura di questa giornata di musica e pedali si terrà, sempre il 30 agosto, un concerto di gala presso la residenza storica Villa Maria di Castellana Grotte. Protagonista sarà, in questo caso, il bandoneón – strumento emblema del tango – con Massimiliano Pitocco, con lui Massimiliano Caporale (pianoforte), Sarita Schena (voce), Giuseppe De Trizio (chitarra).
L’edizione di quest’anno sarà legata a Piazzolla anche dal fatto che verrà trasportato simbolicamente, di tappa in tappa, il bandoneón appartenuto proprio al grande artista, oggi conservato presso il Museo della fisarmonica di Castelfidardo.
La fase finale di questa kermesse caratterizzata dal binomio musica-bicicletta è prevista in Calabria, a Cetraro, dove si terranno, fino al 6 settembre, seminari e masterclass dedicati ai giovani artisti, sotto la guida del direttore artistico del Pif e docente al Conservatorio di Catanzaro Antonio Spaccarotella. Tra gli appuntamenti spicca quello del 3 settembre, presso la Baia delle Sirene, al quale pubblico e artisti potranno accedere solamente tramite imbarcazione.