Turismo avventura: guida alle cascate più spettacolari del Perù

Cascate in Perù Gocta Credit Renzo Tasso
Cascate in Perù Gocta Credit Renzo Tasso
Dedicato a chi ama andare alla scoperta degli scenari naturali più mozzafiato:  tra gli spettacoli che lasciano il segno ci sono sicuramente le cascate, e il Perù è una delle destinazioni ideali dove cercarle.

Le cascate più maestose del Perù sono quelle di Yumbilla, ma il Paese ne custodisce anche altre, immerse nella foresta amazzonica o sulle pendici delle Ande, alla portata di tutti o per i viaggiatori più avventurosi.

Cominciamo da Yumbilla, che è stata recentemente inclusa nella lista delle 21 cascate più belle del mondo dalla rivista Travel+Leisure. Immersa nella foresta amazzonica, si trova a 52 km a nord della città di Chachapoyas e secondo il sito web World Waterfall Database è la quinta cascata più alta del mondo e la seconda più alta del Perù. Sorge a 2.723 metri sul livello del mare, e durante la sua discesa si divide in quattro cascate che insieme raggiungono un’altezza di 895,4 metri. È possibile visitare la terza e quarta cascata seguendo il percorso principale, mentre per i più avventurosi è possibile provare un percorso alternativo, un po’ più lungo, che porta alla parte finale della cascata dove si forma una grande piscina naturale.

Cascata di Gocta, Amazonas
Sì può poi far rotta sul dipartimento di Amazonas, situato nel nord del Perù, che ospita una serie di attrazioni archeologiche e naturali come i Sarcofagi di Karajía, la Città di Chachapoyas o la zona archeologica monumentale di Kuélap, ma non si può lasciare questa zona del Paese senza scoprire il fascino di Gocta, che con i suoi 700 metri di altezza è una delle più alte cascate del mondo e la terza del Perù.
La cascata Gocta è stata scoperta nel 2002 dall’esploratore tedesco Stefan Ziemendorf, facendo anche nascere le prime leggende che collegano la cascata alla mitologia: una delle più diffuse è quella della sirena dai capelli d’oro che si trova ai piedi della cascata con la missione di proteggere un tesoro, spaventando i visitatori che osano avvicinarsi.
Per raggiungerla è necessario partire da Chachapoyas, dirigersi verso le frazioni di San Pablo, Cocachimba e La Coca nel distretto di Valera (provincia di Bongará) e poi camminare per 2 ore immersi nella natura: nessun trasporto pubblico o privato ha accesso alla foresta.

Per chi desidera facilitare il proprio percorso, è possibile percorrere l’itinerario a cavallo oppure avvicinarsi alla destinazione con un autobus o un’auto a noleggio per il primo tratto (dalla città di Chachapoyas a Cocachimba o San Pablo).

Cascate in Perù Yumbilla Credit Canyoning Explorer
Cascate in Perù Yumbilla Credit Canyoning Explorer

La Cascata della sposa
Situata nei pressi del villaggio di Namora, a 30 minuti di macchina dalla città di Cajamarca, è raggiungibile a piedi attraverso un cammino di otto chilometri (due ore circa). La Cascata della Sposa, in spagnolo Cascada La Novia, è alta circa 23 metri ed è circondata da una ricca vegetazione di felci, ontani e more selvatiche. Viene chiamata così perché nei mesi da giugno ad aprile la portata aumenta per le piogge stagionali, e se la si osserva dalla giusta angolazione, somiglia alla figura di una sposa in abito bianco. La leggenda del luogo narra che questa cascata si sia formata quando una giovane promessa sposa, disperata per aver perso il suo amato alla vigilia delle nozze, fece un patto con la pachamama (Madre Terra) per essere trasformata in cascata.

Las Tres Hermanas, per veri esploratori

La cascata Las Tres Hermanas fa parte della catena montuosa di Vilcabamba nel Parco Nazionale Otishi, ed è la seconda cascata più alta del mondo e la più alta del Perù. Las Tres Hermanas (Le Tre Sorelle) è chiamata così per la sua caratteristica forma, poiché le sue acque, che raggiungono un totale di 914 metri, si dividono in tre parti diverse durante la discesa. Purtroppo, l’accesso a piedi è difficile e spesso limitato: gli esploratori più coraggiosi potranno raggiungere la cascata in aereo o in elicottero ma è necessario ottenere un permesso speciale dal Servizio Nazionale delle Aree Naturali Protette dallo Stato (Sernanp) a Satipo.

Ci sono poi altre meraviglie della natura alla portata di tutti, come la cascata Ahuashiyacu e le cascate di Tingo Maria. La prima si trova a pochi minuti da Tarapoto, nel dipartimento di San Martin, ed è alta circa 40 metri. Il suo nome deriva dalla lingua quechua e significa “acqua che canta”. Più facili da raggiungere sono le cascate di Tingo Maria, conosciute anche come porta d’ingresso dell’Amazzonia peruviana, diverse cascate che arrivano fino a 150 metri di altezza e formano delle piscine naturali dove fare il bagno.

I tag dell'articolo