Danimarca gourmet aspettando il Tour de France

Danimarca © Visitfjordlandet
Dal 1° al 3 luglio 2022 la Danimarca ospiterà il Grand Départ del Tour de France, che darà il via alla celebre gara ciclistica prima di trasferirsi in Francia. E il Paese nordico coglie l’occasione per lanciare un suo “Tour de France dei buongustai”.

Per stuzzicare l’appetito lungo il percorso della celebre corsa ecco tre tappe tra le migliori esperienze gastronomiche in Danimarca lungo il tratto danese del Tour de France.

Cucina raffinata, sostenibilità e dolci a Copenaghen

Il Tour de France per i buongustai inizia, proprio come la gara, a Copenaghen. Quando la migliore corsa ciclistica arriva nella città più bike-friendly del mondo, gli atleti non faranno fatica a trovare ristoranti che diano energia alla loro pedalata – e nemmeno chi viaggia. Si può cenare nei due ristoranti migliori del mondo: Geranium e Noma. Il Noma ha ottenuto il primo posto nella classifica dei 50 migliori ristoranti del mondo nel 2021, seguito dal Geranium, che si è guadagnato il secondo posto. Entrambi i ristoranti hanno 3 stelle Michelin.

Per abbinare questa esperienza a qualcosa di più semplice e in un’atmosfera più rilassata si può esplorare il Reffen, uno dei più grandi mercati di street food d’Europa, compiere un viaggio gastronomico attraverso sette diverse cucine al Toldboden Seaside o provare l’hamburger del Noma al Popl. Tutti questi ristoranti si trovano sul lungomare di Copenaghen, proprio lungo il percorso del Grand Départ.

Per chi cerca la sostenibilità a tavola, ecco ristoranti come Amass, Øens Have, Lola e Bistro Lupa, anch’essi lungo il percorso del Grand Départ. Inoltre, alcuni brand di cibi e bevande di Copenaghen – Mikkeller, Coffee Collective e Vin Supernaturel – hanno il proprio club ciclistico in cui combinano birra, caffè e vino con la bicicletta, in modo che anche i viaggiatori possano unire le cose.

Cibo vichingo, snack di classe e una locanda storica nel Fjord-landet e Fionia

La seconda tappa fa vivere ai viaggiatori un’avventura gustosa con partenza da Roskilde, a 22 minuti di treno da Copenaghen. Si potrà immaginare di mangiare come un vichingo al Café Knarr e assaggiare il cibo preparato solo con le materie prime conosciute da quella popolazione. Altre opzioni gastronomiche naturali si possono provare all’Herthadalen, un ristorante in una foresta appena fuori Roskilde, dove servono cibo di produzione locale con erbe e fiori provenienti dal loro orto e dalla foresta circostante. Per dissetarsi c’è Herslev Brewery, con le sue birre locali.

La corsa continua attraverso il Great Belt Bridge fino alla Fionia, e la seconda tappa termina a Nyborg, proprio dall’altra parte. A meno di un’ora di distanza, a Falsled Kro, si trova una locanda storica in cui vedere crescere i prodotti dell’orto. A 30 minuti di macchina dal traguardo, a Odense, città natale di Hans Christian Andersen, si trova il Deilig, una caffetteria nel cuore del nuovo museo che celebra le opere dello scrittore . Il Storms Pakhus Street Food è un’altra attrazione per i buongustai, un mercato alimentare internazionale in un vecchio magazzino industriale.

Danimarca © Maria Sattrup

Torte, Stelle Michelin e ostriche fresche a Vejle & Sønderjyl-land

La terza e ultima tappa inizia a Vejle, dove l’iconico Fjordenhus, progettato da Olafur Eliasson, attira l’attenzione. All’interno si trova il Lyst, ristorante con una stella Michelin. Un altro ristorante stellato Michelin è il Ristorante Me|Mu. La guida gastronomica di Vejle segnala ai viaggiatori tutte le sue proposte, tra cui Jacobsen, i pasti stagionali da Remouladen cucinati con prodotti freschi di fattoria, preferibilmente provenienti dalla Danimarca, e la distilleria di whisky danese Fary Lochan.

I prodotti tipici danesi si possono anche assaggiare nel piccolo negozio della fattoria Gårdbutikken Ravnsminde dove comprare miele locale, un caffè, vino e succo di mela.
Proseguendo verso lo Jutland del Sud, detto Sønderjylland in danese, non ci si può far sfuggire il tavolo dei dolci Sønderjysk Kaffebord, al Castello di Gram o Hohenwarte, dove i viaggiatori possono assaggiare 21 tipi di dolci e biscotti diversi in una festa tradizionale nata durante l’occupazione tedesca.

Altre tradizioni culinarie locali includono il solæg, un piatto tradizionale di uova in salamoia servito nei pub con schnapps e birra, e la pesca delle ostriche sulle spiagge del Parco Nazionale del Mare dei Wadden.
L’arrivo della terza tappa è a Sønderborg; qui si può festeggiare la fine del percorso in Danimarca nel ristorante Huset Blom, o nel ristorante stellato Michelin Syttende.