Dal glamping sulle Ande ai villaggi degli artigiani tutti da scoprire, fino a destinazioni all’insegna del green: per viaggiare in Perù le idee sono tante e sfaccettate ma certamente a svettare per il loro fascino solo i paesaggi.
Quali sono quelli da non perdere? Per tutti gli amanti della fotografia e delle immagini, ecco i dieci panorami più instagrammabili del Perù.
1. La città perduta degli Incas: Machu Picchu
Non si può non partire da Machu Picchu, il sito archeologico più famoso del Perù. Per regalare un’esperienza ancora più unica ai visitatori e salvaguardare il sito archeologico, il governo peruviano ha deciso di limitare gli ingressi giornalieri. Per questo motivo, se avete in programma di visitare Machu Picchu, il consiglio è quello di prenotare i biglietti in anticipo.
2. Il quartiere di Barranco a Lima
Conosciuto per essere il quartiere bohémien di Lima, il piccolo quartiere di Barranco è situato tra il quartiere turistico e commerciale di Miraflores a nord e Chorrillos a sud e ospita la più grande concentrazione di street art di tutta la città. I variopinti muri delle case di questo quartiere sono una delle note più colorate della città, e l’atmosfera che si respira lo rendono un quartiere particolarmente stimolante e vivace.
3. Palccoyo: le montagne arcobaleno
Si può viaggiare anche inseguendo i colori. Anche in Perù, a Palccoyo, ovvero le montagne arcobaleno. Situate a sud della Città Imperiale, questo gioiello delle Ande peruviane è composto da tre montagne colorate accompagnate dalla vista della montagna Ausangate: a lungo nascoste sotto uno spesso strato di ghiaccio, oggi regalano una tavolozza di colori che si mescolano grazie alla presenza di materiali come ferro, dolomite, zolfo, rame ed ematite. Si possono raggiungere in 45 minuti di camminata.
4. Oasi di Huacachina
Le dune di sabbia di Huacachina sono l’unica oasi naturale del deserto in tutto il Sud America con dune di sabbia alte fino a 2.000 mt sopra il livello del mare.
5. Ruta del sillar di Arequipa
Ad Arequipa la costruzione dei suoi palazzi, monumenti, templi e, in generale, la grande maggioranza degli edifici che circondano il centro storico, hanno come protagonista il sillar: una pietra albina di origine vulcanica la cui speciale lucentezza ha dato a questa città la distinzione di ‘Città Bianca‘. Il circuito turistico chiamato Itinerario del Sillar permette di assistere a tutto il processo di estrazione e intaglio di questo minerale e di visitare suggestivi scenari naturali.
6. Le Saline di Maras
Chissà se, 2000 anni fa, gli Inca avrebbero mai immaginato che queste migliaia di piscine salate costruite sul fianco della collina sarebbero diventate uno dei luoghi più fotogenici di questo paese? Come molti altri luoghi situati nella Valle Sacra, le Salinas De Maras sono diventate una delle attrazioni turistiche principali di un viaggio in Perù con il loro paesaggio lunare formato da circa 3.000 piccole vasche dove viene conservata l’acqua salata proveniente dalla montagna “Qaqa wiñay”.
7. La fortezza di Kuelap, Amazonas
Non solo Inca: gran parte del fascino del Perù è legato a popolazioni ben più antiche, ovvero tutte quelle civiltà pre-incaiche che hanno popolato questo Paese lasciando tracce del loro passaggio e del loro ingegno. La Fortezza di Kuelap, situata nel dipartimento di Amazonas, è una di queste: una cittadella con mura di quasi 20 metri di altezza della cultura Chachapoyas che si era sviluppata tra queste vestigia architettoniche tra l’880 e il 1470 d.C. La foresta amazzonica fa da sfondo a questa imponente costruzione storica.
8. Riserva Nazionale di Paracas
A sud di Lima vivono in armonia leoni marini, pinguini di Humboldt, fenicotteri ed altre specie protette. Si tratta della Riserva Nazionale di Paracas, un’area naturale protetta nella Regione di Ica. Trovandosi a solcare il mare in direzione delle Isole Ballestas, sulle cui spiagge vivono migliaia di leoni marini, è possibile osservare chiaramente, su un lato della duna di sabbia sulla terraferma, un enorme geoglifo di origine incerta denominato Il Candelabro, alto più di 180 metri e risalente al 200 a.C, che è ancora oggi uno dei grandi misteri del Perù.
9. Isola Taquile a Puno
L’isola di Taquile, situata a quasi 4.000 metri d’altezza, si trova nel lago Titicaca insieme ad altre affascinanti isole galleggianti, ed è abitata da poco più di 2.000 persone. Eredi della cultura Tiahuanaco, le comunità di Colla e Inca, che abitano sulle isole e sulle sponde del lago Titicaca, rappresentano la risorsa culturale di questo altipiano.
10. El Parque del Amor a Miraflores, Lima
Miraflores è un quartiere moderno della capitale Lima, dove si concentrano alcuni tra i migliori hotel e ristoranti della città. Affacciato sull’Oceano Pacifico, si può ammirare il panorama dal Parque del Amor, nel cui centro svetta anche la colossale statua di El Beso, il bacio, di Victor Delfin, mentre all’orizzonte si possono ammirare i surfisti che sfidano le onde e i più temerari che si lanciano in deltaplano o parapendio.