Usare la street art come strumento di promozione, ma anche come ponte di per dialogare e sugellare un rapporto con gli spazi pubblici della città. È quanto fatto dall’Ente nazionale per il turismo ceco, che ha inaugurato a Milano, al Giardino delle Culture, il nuovo grande murales a firma degli artisti romani Solo e Diamond.
Frutto di un progetto nato durante il lockdown, l’opera è stata realizzata in collaborazione con l’ufficio Arte negli Spazi Pubblici del Comune di Milano e il Municipio 4, nello spazio già reso famoso da altre due grandi opere del noto street artist Millo.
Tema del murales: Praga. Non solo in quanto capitale e meta preferita degli italiani nella Repubblica Ceca, ma anche come città giovane, creativa, e in costante fermento.
Il soggetto, infatti, vede rappresentato non soltanto il patrimonio storico, artistico e architettonico della città che molti conoscono, con il profilo neo-rinascimentale del Museo Nazionale di Praga, e lo skyline con le sue molte torri, ma sottolinea anche elementi più contemporanei che suggeriscono un’atmosfera moderna e vivace. I tratti dominanti sono però quelli dell’art nouveau, con cui gli artisti hanno realizzato il profilo della principessa Libuse, fondatrice di Praga secondo la leggenda.
Un’iniziativa inedita, che dimostra il forte legame dell’ente con la città di Milano, dove infatti ha la sua sede italiana.
Con la città meneghina, l’Ente condivide anche l’attenzione verso l’arte e la creatività dei giovani, potente strumento culturale e di riqualifica. Così come a Milano street artist del calibro di Millo, Orticanoodles, Microbo e tanti altri stanno ridisegnando intere zone della città, allo stesso modo nella capitale ceca sono moltissimi gli artisti che reinterpretano (e riqualificano) angoli dimenticati o anonimi.
Tanto che Czech Tourism di recente ha racchiuso i graffiti più interessanti in un e-book, insieme alle altre forme di arte di strada, agli indirizzi creativi, ai locali cool, ai ritrovi studenteschi, ai laboratori di ultimo design e ai concept store della Praga urban e hipster, per vivere una Praga diversa e insolita.
Il murales inaugurato al Giardino delle Culture, però, non ha ancora un nome. Dovranno trovarglielo coloro che andranno a vederlo, partecipando al concorso “Milano ha un nuovo murale, dagli un nome”. Per partecipare, si potrà scansionare il QR code visibile sulle grafiche pubblicitarie, distribuite sui marciapiedi e i tram della città.
Negli spazi esterni del Consolato Ceco in via G.B. Morgagni 20, inoltre, sarà allestita per tutta l’estate una mostra di presentazione del murale e del progetto di “gemellaggio” e amicizia tra Italia e Repubblica Ceca.