Torna live l’Eurovision Song Contest 2021, l’evento canoro che vede coinvolta tutta Europa e che ci vede quest’anno fare il tifo per i Måneskin con “Zitti e buoni”. Per l’occasione, Rotterdam si veste a festa e lancia un fitto calendario di appuntamenti.
È infatti la città olandese a ospitare la 65esima edizione della manifestazione al via il 18 maggio, con la prima semifinale, presso l’Ahoy Arena e che vedrà coinvolti 39 Paesi. La seconda semifinale sarà il 20 e il gran finale sarà trasmesso sabato 22 maggio. L’edizione 2021 sarà ricordata anche perché è una delle prime manifestazioni in tutto il mondo che può ospitare il pubblico, all’interno dell’Arena potranno infatti trovare posto 3500 spettatori per ciascuno show.
L’organizzazione dell’evento spetta al Paese del cantante che vince l’edizione precedente: e dunque quest’anno tocca ai Paesi Bassi, visto che nel 2019 l’olandese Duncan Laurence si aggiudicò la prima piazza, davanti all’italiano Mahmood, mentre l’anno scorso il contest non si è tenuto causa pandemia. Sarà appunto Duncan Laurence a dare inizio alla prima semifinale, il 18 maggio, con il brano “Feel Something”, pubblicata nel 2020 e scritta con il dj olandese Armin van Buuren.
Durante il festival, Rotterdam ha invitato diversi artisti locali a presentare la città al mondo: ognuno di loro interpreterà e vestirà la città, dal suo punto di vista artistico e dalla sua disciplina.
Villaggio Eurovision: le porte virtuali dell’Eurovision Village Online sono aperte ai visitatori di tutto il mondo dal 15 al 23 maggio. Questa piattaforma online è la prima versione virtuale al mondo dell’Eurovision Village in cui fan e spettatori si possono immergere nel mondo 3D dell’evento e seguire i concerti.
Ma non di solo online vivrà l’evento: arriva per esempio il Semaforo ABBA. Appositamente per l’Eurovision Song Contest, la città ha installato dei semafori che trasformano l’attraversamento di un incrocio in un momento di festa. Appena scatta il verde, gli omini del semaforo iniziano a ballare e cantare la canzone degli ABBA “Waterloo“, grazie alla quale vinsero l’Eurovision Song Contest nel 1974.
All’artista olandese di origine surinamese Jeangu Macrooy è invece stato dedicato nei pressi dell’Ahoy un enorme murale, “Birth of a new age“, dal titolo della canzone che Jeangu Macrooy eseguirà per conto dei Paesi Bassi il 22 maggio. Il murale fa parte di un più ampio progetto di street art chiamato #UpStreet in cui diversi artisti europei lavorano insieme per creare un’opera d’arte collettiva su sei grandi container marittimi.
Gli artisti rivestono la città con Sing Along City: il duo di artisti olandesi VollaersZwart ha rivestito edifici iconici e spazi pubblici della città con testi delle canzoni e i colori delle bandiere dei Paesi partecipanti all’Eurovision. Per realizzare la tela sono state utilizzate vecchie bandiere nazionali e altri materiali riciclati. Il grande striscione, che parte dalla Stazione Centrale e termina ad Ahoy, è lungo 6 chilometri.
Spazio anche al food con Taste of Rotterdam: basato su storie ispirate dagli abitanti di Rotterdam, come la cantante Shirma Rouse, Tymon de Laat e Sabine Biesheuvel, offre una prospettiva della cucina locale e dei piatti dello chef Terry Priem. Insieme a lui è stato creato un libro di cucina che contiene 39 piatti locali dei Paesi che partecipano all’Eurovision Song Contest, il cui ricavato sarà devoluto al ristorante Fröbel gestito da persone con disabilità.
Il riciclo di materiali e la sostenibilità saranno tra i punti focali della “festa” in città: tutte le tele usate durante il Festival, fatte di vecchie bandiere nazionali o di materiali riciclati, saranno a loro volta riciclate in nuovi prodotti di plastica dopo l’evento. Inoltre stilisti olandesi hanno lavorato per trasformare le vecchie bandiere dei Paesi in articoli di moda, che verranno presentati in una sfilata al museo Boijmans Van Beuningen e successivamente esposti nel nuovo museo Depot Boijmans.
Per celebrare l’Eurovision Song Contest 2021, Rotterdam Partners, in collaborazione con il Comune, presenta infine Rotterdam. #SWINGALONG, una campagna internazionale basata su una coreografia accattivante sulla quale poter ballare, grazie a un videoclip promozionale. I fan del Song Contest di tutto il mondo potranno ballare grazie a una proiezione immersiva che li porterà magicamente e a grandezza naturale sul World Port Building di Rotterdam. La campagna è condivisa su Instagram, YouTube, Facebook e TikTok.