LIFESTYLE

Zuma apre a Cortina: mood giapponese per le Olimpiadi invernali 2026

L’alta cucina giapponese conquista le Dolomiti: Zuma fa il suo debutto a Cortina D’Ampezzo con un nuovo concept che unisce il meglio della cultura nipponica all’autenticità delle Alpi italiane.

Il marchio di ristorazione del Gruppo Azumi inaugurerà il 22 dicembre il suo quarto indirizzo in Italia, portando la sua cucina giapponese contemporanea nella località alpina che sarà protagonista insieme a Milano delle Olimpiadi invernali 2026. Zuma Cortina, pensato e progettato come luogo d’incontro dopo una giornata sulle piste, richiama l’atmosfera conviviale di un izakaya giapponese, dove i piatti si condividono, le storie si intrecciano e la gioia della festa anima la sala.
Il design di interni ideato dal team di interior designer di Azumi dà vita ad un dialogo tra culture: l’eleganza dell’artigianato giapponese si integra con la tradizione alpina italiana attraverso materiali naturali e dettagli in armonia con il paesaggio, dando vita a un ambiente accogliente e caloroso, ideale per ripararsi dal freddo dell’inverno.

Zuma Cortina si sviluppa su tre ambienti: Main Room, Lounge e Cocktail Bar.

La Main Room accoglie gli ospiti con una cucina robata a vista e sushi bar al bancone, offrendo un’esperienza nuova, non presente negli altri indirizzi italiani del brand, che invita a vivere la preparazione dei piatti come parte integrante del rituale gastronomico. La lounge e il cocktail bar – caratterizzato da un’installazione di blocchi di ghiaccio su granito che evoca i ghiacciai della Marmolada – offrono il contesto perfetto per iniziare con un aperitivo sofisticato, proseguire con una cena intima e concludere con un after dinner. La parola d’ordine è versatilità. Zuma Cortina può trasformarsi da raffinato ristorante a vivace spazio di intrattenimento notturno. Dotato di un avanzato sistema audiovisivo sviluppato da Isometrix, l’ambiente sincronizza musica e illuminazione.

Il menù fonde le iconiche creazioni Zuma con ispirazioni stagionali radicate nei prodotti e nella tradizione locale, in un percorso gastronomico che spazia dalla ricchezza della zuppa di astice con carciofi e zenzero alle nuance aromatiche di funghi, cavolo, yuzu kosho e tartufo, fino alla profondità dei gyoza di manzo e del kamameshi ai funghi e tartufo, disponibile anche in una versione arricchita da guancia di manzo brasata.

La carta dei vini propone una selezione di etichette internazionali e di piccole produzioni d’eccellenza, con particolare attenzione ai rossi del Nord Italia e a un’ampia scelta di sake.

«Siamo lieti di portare Zuma a Cortina d’Ampezzo – ha dichiarato William Cristanelli, amministratore delegato di Zuma Uk & Europe -. Essendo originario del Veneto e avendo trascorso la mia infanzia sciando sulle Dolomiti, questa apertura ha un significato particolare per me. Il fascino alpino e l’eleganza senza tempo di Cortina rendono questa località il luogo perfetto per introdurre l’esperienza culinaria giapponese contemporanea di Zuma in montagna».

Ogni sera, musica dal vivo e dj set completano l’esperienza, con una console integrata in un ampio tavolo in legno attorno al quale gli ospiti possono gustare drink e lasciarsi coinvolgere. Zuma Cortina sarà aperto 7 giorni su 7, dalle 18:00 fino alle 02:00. In occasione dei Giochi Olimpici invernali (dal 6 al 22 febbraio) sarà previsto anche il servizio pranzo, dalle 12:00 alle 15:30.

La foto pubblicata è stata inviata dall’ufficio stampa.
Redazione

Recent Posts

Tra Buddha, Avatar e panda giganti: alla scoperta delle mille e una Cina

Una lezione di Tal Chi al Tempio del Cielo, l'incontro con i panda giganti a…

6 ore ago

Salerno regina della light art con le 40 installazioni di Luci d’artista

Si accendono le Luci d'Artista a Salerno Luci d’Artista: una costellazione di scenografie luminose avvolgerà…

8 ore ago

Glamping sulla neve: <br>sei indirizzi tra le vette

La classica settimana bianca non si vive più solo in hotel. Per chi ama sfrecciare…

1 giorno ago

Royal Caribbean porta l’arte nel suo primo beach club alle Bahamas

Royal Caribbean porta il suo programma Artist Discovery dalla nave alla terraferma, grazie a una…

1 giorno ago

Arte e musica: l’Emilia si racconta attraverso i suoi Teatri Aperti

Ci sono luoghi che non vanno solo visitati, ma ascoltati: ecco una rassegna che, dal…

1 giorno ago

La Turchia e l’arte del pane: la ricetta della yufka

L’arte della panificazione ha una delle sue più importanti sedi in Turchia, dove i prodotti…

2 giorni ago