Un’edizione che tiene conto delle normative anti-Covid in termini di salute e sicurezza: dall’ingresso contingentato, previa registrazione, su due fasce orarie (dalle 9 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 19), alla presenza di un ambulatorio medico, al Sanitary Gate per la sanificazione all’entrata.
Una manifestazione che avrà anche un’anima web grazie a Merano WineFestival digital e al progetto di WineHunter Hub, la piattaforma in cui operatori e visitatori potranno interagire con i produttori e ricevere tutte le informazioni sui vini e sui prodotti di Food Spirits Beer presenti, nonché un e-commerce dedicato. Uno strumento che permetterà di amplificare l’esperienza del Festival in modalità ‘smart’ e per il quale è previsto un pre-opening il 14 ottobre.
Novità dell’edizione 2020 è il progetto The WineHunter Tour, un viaggio a tappe tra i borghi italiani per portare l’esperienza di The WineHunter e valorizzare sempre più le produzioni locali in una sinergia tra comparto enogastronomico e turistico.
In calendario, per il quarto anno, anche Emergente Sala, tappa del concorso che premia i migliori giovani maître d’Italia.
In programma i i classici spazi di The WineHunter Selection dedicati a Wine e Food Spirits Beer, The WineHunter Area, Catwalk Champagne & more. E ancora, l’iniziativa WineHunter Hotel Safari e l’appuntamento con Merano WineCitylife.
Infine, un’ulteriore novità riguarda la guida The WineHunter Award 2020, il riconoscimento che premia i vincitori degli Award Rosso, Gold e Platinum, la Top 5 del vino di ogni regione e le liste Top 100 dei vini e Top 50 di Food Spirits Beer, sarà disponibile per la prima volta in formato cartaceo.
Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…
Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…
Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…
Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…
La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…
Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…