FOOD

“Volare” diventa un gelato nella Puglia di Modugno

Si può racchiudere una canzone in un gelato? Certo che sì. Ci ha provato, e con risultati decisamente lusinghieri, Anastasia Campanella, titolare della gelateria Mario Campanella Il Super Mago del Gelo di Polignano a Mare, in Puglia.

Per i 60 anni di “Nel blu dipinto di blu”, la canzone italiana più famosa al mondo, scritta da Franco Migliacci e cantata da Domenico Modugno a Sanremo nel lontano 1958, la figlia del fondatore dello storico locale ha creato una golosa coppa gelato celebrativa, chiamandola, manco a dirlo, Volare.

Una delizia di pistacchio, nocciola, cacao e panna che rievoca tutta l’allegria di un uomo sanguigno e passionale del sud quale era il cantante originario di Polignano che tra l’altro, essendo grande amico del proprietario Mario, al Super Mago era praticamente di casa.

Il pistacchio ci ricorda quando Modugno si spacciava per siciliano e la nocciola i colori della sua carnagione. La panna le onde del mare e la sua personalità libera di Volare

Anastasia Campanella

“Il liquore San Marzano, prodotto nella vicina Taranto – spiega ancora la signora Anastasia – si abbina meravigliosamente con queste creme di gelato alla frutta secca. Il vetro che contiene il gelato presenta delle onde che ricordano il mare tanto amato da Domenico. I due ventagli-cialde ricordano le sue braccia aperte quando intonava il ritornello Volare”.

Fondato nel lontano 1935 dal Cavaliere Giuseppe Campanella, il Bar Gelateria Super Mago del Gelo di Piazza Garibaldi 22 è diventato famoso sotto la conduzione di suo figlio Mario, rappresentando tuttora un punto di riferimento nella cittadina pugliese. Come attestano le numerose foto alle pareti, dal Super Mago del Gelo sono transitati tutti i grandi nomi dello spettacolo e della musica italiana ed internazionale.

Pippo Baudo, Gianni Morandi, Monica Vitti, Michele Placido, Lina Wertmuller, solo per citare qualche nome, durante le visite a Polignano non mancavano mai di passare ad assaggiare le specialità di Mario, proposte ancora oggi come il caffè speciale di sua esclusiva invenzione, preparato con caffè, panna e scorza di limone, e l’amaretto del Super Mago ottenuto da mandorle dolci tritate. E poi ovviamente coppe e torte di gelato fatto alla vecchia maniera, quella artigianale.

Redazione

Recent Posts

Pronti per la quiet-cation? <br>Il viaggio detox è l’ultima moda

Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…

1 giorno ago

Come fanno a volare gli aerei? Cinque cose (più una) che non sai

Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…

1 giorno ago

Welcome to Sri Lanka: la ricetta del budino al cocco Watalappam

Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…

2 giorni ago

Il souvenir più bello? Un tramonto. Per la GenZ scocca la Souven-era

I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…

2 giorni ago

Euro e cambio-valuta: la mappa delle mete extra-Ue più convenienti

Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…

2 giorni ago

Destinazione stargazing: i luoghi top dove “cacciare” stelle cadenti

Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…

2 giorni ago