FOOD

#Vinosospeso, un progetto solidale per gli eroi del Covid-19

Decolla #Vinosospeso, un progetto solidale ideato dall’operatore turistico Winedering che intende ringraziare tutti coloro che si stanno adoperando negli ospedali italiani, dai medici agli infermieri, dagli anestesisti al personale addetto alle pulizie nelle strutture.

Mutuando il sistema del caffè sospeso, Winedering ha inviato una comunicazione alle sue cantine partner proponendo di consegnare del vino negli ospedali con un semplice biglietto di ringraziamento da parte delle aziende a tutti coloro che stanno lavorando in questo periodo difficile.

Per i due fondatori dell’iniziativa, Stefano Dulli e Denis Seghetti, titolari dell’operatore, si tratta di un contributo spontaneo per ringraziare i medici, gli anestesisti e infermieri che stanno lavorando giorno e notte per tutti noi…una forma di ringraziamento che riprende l’approccio del noto “caffè sospeso”.

Il vino è convivialità, felicità e sappiamo che tutte le persone che lavorano negli ospedali vivono dei momenti di stress molto importanti. Il vino, un buon calice di vino, una volta tornati a casa, può essere sicuramente d’aiuto per trovare un sorriso e, perchè no, conoscere alcune cantine del proprio territorio.

Cantine Sociali

Il funzionamento, da parte della cantina, è molto semplice: basta collegarsi al portale di Winedering e sulla landing page dedicata saranno a breve inserite tutte le cantine aderenti al progetto.

La seconda fase di questo progetto prevede la possibilità di offrire una #degustazionesospesa proprio nelle cantine aderenti quando la situazione migliorerà, ma il primo passo è stato proprio quello di fare del bene.

Il progetto di #vinosospeso andrà avanti fino a fine maggio per poter permettere a più cantine possibile di aderire al progetto e consentire cosi di raggiungere il più ampio numero di persone possibile.

Andrea Lovelock

Recent Posts

Sacramento regina californiana del gusto con “Farm to Fork”

California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…

9 ore ago

Dai Puffi a Tintin:<br> il festival del fumetto<br> torna a Bruxelles

Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…

13 ore ago

Francia, city break d’autunno a Tolosa: cosa fare in 48, 72 o 96 ore

Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…

2 giorni ago

I re del tennis in Arabia Saudita: <br>il meglio della “Riyadh Season”

Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…

2 giorni ago

Il Molise esiste, eccome. E svela le sue 10 meraviglie con Jazz’Inn

A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…

2 giorni ago

Praga magica di Dan Brown: sfogliando “L’ultimo dei segreti”

L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…

5 giorni ago