ART&CULTURE

Ville di Tivoli in braille: i primi percorsi con pannelli tattili

Villa Adriana e Villa d’Este a Tivoli (Roma) all’insegna dell’accessibilità: arrivano i nuovi pannelli tattili che arricchiscono il percorso di visita rendendolo fruibile al meglio anche ai visitatori con disabilità visiva.

L’iniziativa Villae da toccare fa parte delle attività messe in campo dall’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – Villae,  impegnato a incoraggiare la riflessione e lo sviluppo della sensibilità comune sui temi dell’accessibilità. Con il nuovo progetto si intende offrire un ulteriore strumento di conoscenza ai visitatori, ma anche compiere un passo concreto nell’eliminazione delle barriere, sia fisiche che culturali, che impediscono una piena fruizione.

Nel concreto è stato allestito un percorso pilota nel giardino di Villa d’Este e al Santuario di Ercole Vincitore, con nuovi supporti di visita. I pannelli tattili, in italiano e inglese, con trascrizione in braille per entrambe le lingue, rappresentano il primo traguardo di un progetto che vuole essere ampio e articolato, curato dall’Ufficio Promozione e Comunicazione in collaborazione con tutte le professionalità dell’Istituto, sia tecniche che amministrative, e realizzato dalla società Archimedia 181, con la consulenza dell’Uici (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus Aps Sezione Territoriale di Roma).

Villa Adriana è stata dichiarata nel 1999 Patrimonio dell’Umanità Unesco e fu costruita tra il 118 e 138 d.C. dall’imperatore Adriano, tra residenze, terme, ninfei, padiglioni e giardini.

Villa d’Este, Patrimonio Unesco dal 2001, si deve invece al cardinale Ippolito II d’Este nel Cinquecento e rappresenta un capolavoro del giardino italiano tra fontane, ninfei, grotte, giochi d’acqua e musiche idrauliche.

Il Santuario di Ercole Vincitore è un complesso sacro risalente al II secolo a.C., e la posizione, lungo un terrazzamento sul fiume Aniene, nel corso dei secoli vi fece insediare anche mulini, armerie e fonderie, persino una  centrale idroelettrica.

 

Redazione

Recent Posts

Sacramento regina californiana del gusto con “Farm to Fork”

California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…

17 ore ago

Dai Puffi a Tintin:<br> il festival del fumetto<br> torna a Bruxelles

Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…

20 ore ago

Francia, city break d’autunno a Tolosa: cosa fare in 48, 72 o 96 ore

Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…

2 giorni ago

I re del tennis in Arabia Saudita: <br>il meglio della “Riyadh Season”

Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…

2 giorni ago

Il Molise esiste, eccome. E svela le sue 10 meraviglie con Jazz’Inn

A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…

2 giorni ago

Praga magica di Dan Brown: sfogliando “L’ultimo dei segreti”

L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…

5 giorni ago