Solo da pochissimi mesi Lorenzo Fasola Bologna e sua sorella Maria Camilla organizzano per visitatori appassionati delle atmosfere campestri, tour con biciclette o auto elettriche tra gli ulivi. Gli ospiti vengono poi coinvolti in tutte le fasi che caratterizzano una delle più invidiate eccellenze italiane: dalla raccolta delle olive alla spremitura, dalla separazione del nocciolo e della sansa alla fase finale di degustazione dell’olio extravergine.
Al termine della giornata, gli ospiti possono portare con sé il frutto della propria esperienza, una boccetta d’olio ricavato dalle olive raccolte con le proprie mani qualche ora prima. Già, perché dalla raccolta alla spremitura devono trascorrere poche ore: meno tempo intercorre, più alta è la qualità dell’olio.
Tra le peculiarità dell’azienda c’è la lungimiranza di portare questa eccellenza nel mondo: dal 2010, infatti, l’olio, l’aceto e il vino della tenuta Fasola Bologna vengono serviti a bordo degli aerei Emirates, nella classi First e Business. Con circa 4 milioni di bottigliette monodose ogni anno e 26mila bottiglie di vino di alta qualità, questa azienda sta diventando uno dei brand più apprezzati tra i partner della compagnia emiratina.
California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…
Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…
Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…
Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…
A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…
L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…