TRAVEL DIFFERENT

Viaggio in Portogallo alla scoperta degli Azulejos

Sono un simbolo del Portogallo e moltissimi edifici, chiese e stazioni ne sono completamente ricoperti. Stiamo parlando degli azulejos, piastrelle di piccole dimensioni sui toni dell’azzurro che vengono usate come decorazioni di intere facciate di svariati edifici e monumenti.

Il termine azulejos deriva da al-zuleique, una parola araba che indica la piccola pietra liscia e levigata che i mussulmani utilizzavano nel medioevo per decorare i pavimenti. Ai sovrani portoghesi piacque molto questa tecnica decorativa tanto che finì per svolgere un ruolo fondamentale nell’architettura portoghese a partire dal XV secolo.

Nel XVIII secolo gli azulejos invasero completamente chiese, palazzi, fontane e scalinate in tutto il Portogallo diventando così elementi tipici lusitani. Le piccole piastrelle raffiguravano disegni geometrici, vite di santi ma anche temi profani.

Azulejos, Lisbona

Andare alla ricerca degli azulejos non è un’impresa poi così ardua: da Lisbona a Porto queste meravigliose piastrelle si possono trovare in ogni angolo del paese. A Porto, la capitale del Nord, è possibile visitare la stazione di São Bento, le cui facciate sono interamente ricoperte di azulejos. Altro spettacolo per gli occhi è, senza dubbio, la Capela dal Almas, una chiesa molto scenografica decorata interamente con azulejos.

Anche nella capitale non mancano gli azulejos. In tutta la città si possono trovare diverse vie che diventano veri e propri elogi a questa arte decorativa: da Largo Rafael Bordalo Pinheiro, nel cuore del Chiado e non distante dall’Elevador de Santa Justa, con azulejos sui toni del blu e giallo, a Rua das Cruzes da Sé, 13-15, non lontano dalla Cattedrale di Lisbona.

Chi desidera scoprire uno degli elementi tipici del Portogallo anche in questo periodo in cui non è permesso viaggiare, può comunque farlo affidandosi alla tecnologia.

Il Museo Nacional do Azulejo di Lisbona mette a disposizione per tutti coloro che lo desiderano un tour virtuale del museo, per andare alla scoperta della tradizione lusitana. I diversi tour accompagnano i turisti in vere e proprie full immersion stando seduti comodi sul divano: ci sono esposizioni dove viene spiegata la storia degli azulejos, altre che mostrano come queste piastrelle tornarono utili per l’insegnamento della matematica in Portogallo, per finire con un viaggio all’interno del museo, dove l’unica cosa da fare è spostare il cursore per scoprirne i segreti più belli.

Per accedere al tour è sufficiente cliccare su questo link.

Redazione

Recent Posts

Thesign, lo showroom visionario apre a Roma

Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…

3 giorni ago

Lapponia svedese, viaggio <br>dove l’inverno è cool

Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…

3 giorni ago

Ciak, si viaggia: cineturismo regale nel Piemonte sabaudo

Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…

3 giorni ago

Alta Badia nel nome di “Nos Ladins”: a tu per tu con i locals

Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…

3 giorni ago

La stagione della zucca: ricetta dei picarones del Perù

La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…

3 giorni ago

Live music saudita: Riyadh capitale del lifestyle a dicembre con Soundstorm

Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…

4 giorni ago