TRAVEL DIFFERENT

Destinazione Kufsteinerland, autunno tirolese in 7 tappe

L’autunno in Kufsteinerland è all’insegna della varietà: quella delle sfumature dei colori della natura e quella dei suoi paesaggi.

La regione tirolese è raggiungibile facilmente dall’Italia grazie anche al collegamento ferroviario ÖBB diretto da Bologna e Verona, e invita a una scoperta di stagione attraverso 7 luoghi in cui immergersi ogni giorno e rigenerarsi di colori, sensazioni, paesaggi di grande bellezza molto diversi l’uno dall’altro.

Il fiume Inn

Si può iniziare dal grande fiume Inn che lambisce la città come un lungo serpente che si snoda nell’ampia e soleggiata valle. L’ideale per scoprire questo paesaggio fluviale è la bicicletta: la pista ciclabile dell’Inn è lunghissima e conduce ad angoli di grande bellezza. Pedalare in pianura, in tutta tranquillità, tra betulle, frassini, pioppi e salici dai mille colori è un’esperienza da provare anche per chi non è allenato. Dopo una giornata trascorsa tra paesaggi pianeggianti, sulle vette del Kaisergebirge, la giornata successiva va dedicata alla verticalità.

Salita al Brentenjoch

Si sale al Brentenjoch con la seggiovia monoposto (una delle poche rimaste in Europa), e il bosco si apre piano piano. In circa 30 minuti di salita si raggiunge la stazione a monte, dove ci si può incamminare seguendo uno dei tanti sentieri oppure ci si può rifocillare in una baita e lasciarsi conquistare dalle specialità autunnali tirolesi.

Sul lago Hechtsee

Un altro scorcio autunnale affascinante è quello del lago Hechtsee dalla dolce forma allungata. Una passeggiata ad anello di circa 40 minuti permette di fare il giro del lago camminando a volte a pelo d’acqua, a volte sopraelevati. Lo specchio d’acqua riflette il rigoglioso bosco misto, dove le conifere convivono con le latifoglie. I toni del giallo e del verde si mescolano a quelli del marrone, raddoppiando, specchiandosi, la loro intensità.

Il lago Thiersee

Per chi ama la luce e le aperture, il lago Thiersee è un inno alla luminosità. Al contrario del lago Hechtsee, qui è il sole a dominare. La passeggiata intorno al lago è radiosa così come il giallo delle foglie in questa stagione.

Per provare qualcosa di nuovo ecco una passeggiata a cavallo a Ebbs, in sella ai cavalli Haflinger, incrocio tra una giumenta montana e un purosangue arabo. Proprio a Ebbs, sorge il più grande allevamento di Haflinger d’Europa: con la criniera bionda, è conosciuto come il cavallo dorato delle Alpi.

La Blaue Quelle

La sesta proposta è un’escursione alla “Blaue Quelle” del piccolo paese di Erl, una fonte d’acqua molto speciale da dove sgorgano 700 litri di acqua potabile ogni secondo. Un piccolo laghetto brilla di tonalità iridescenti di verde, blu e turchese, a seconda di come i raggi del sole illuminano lo specchio d’acqua: in passato, le spiegazioni per l’insolita intensità del colore erano affidate a leggende; in realtà la scienza ha scoperto che sono delle particolari alghe a far brillare le acque del laghetto. La giornata si può concludere con una tappa alla locanda “Blaue Quelle” rinomata anche per le ricette di pesce di acqua dolce.

Alla scoperta della cittadina di Kuftstein

Dulcis in fundo, l’autunno si declina in veste urbana: dopo le immersioni nella natura, in paesaggi sempre differenti, la cittadina di Kufstein diventa protagonista nel suo “vestito” d’autunno. Le piazze e il centro storico, con gli ippocastani, sono un inno alla stagione. Si può salire alla fortezza, icona della città, e passeggiare all’interno dei suoi passaggi tinti di autunno. Si sale sulle mura difensive dove si apre il paesaggio sulla valle dell’Inn, dove il fiume scorre solenne verso nord, per incontrare il Danubio, e le montagne si ergono verso il cielo, punteggiate di tutte le tinte di giallo, marrone e verde. Si passeggia tra caffè, boutique, locali e negozi avvolti da un’atmosfera di calma e tranquillità.

La foto pubblicata è stata inviata dall’ufficio stampa.
Redazione

Recent Posts

C’era una volta Ognissanti: le più suggestive tradizioni d’Italia

Non solo Halloween: anche se negli ultimi anni, da oltreoceano, si sono diffuse globalmente maschere…

10 ore ago

Dimore storiche di campagna: grande festa tra agricoltura e cultura

Dimore storiche e campagna si incontrano per la quarta edizione di "Festa dell’Agricoltura / Coltiviamo…

1 giorno ago

Cartolina dal sud degli Usa: <br>viaggio tra foliage e cantine

La stagione autunnale negli Sud degli Stati Uniti è una cartolina caratterizzata da vigneti e…

1 giorno ago

Ungheria d’autunno: dai paesaggi del Tokaj alla Budapest alternativa

Colori caldi del foliage, scorci naturali e tanti appuntamenti folkloristici: l'Ungheria invita a scoprirla in…

1 giorno ago

Tagliatelle emiliane: la ricetta che ricorda Lucrezia Borgia

Ci siamo. Il 25 ottobre è arrivato e con lui la Giornata Mondiale della Pasta,…

4 giorni ago

Destinazione Halloween, giro del mondo da paura – Guida di viaggio

Folclore, riti ancestrali e tanto entertainment pop si mescolano nella festa dark per eccellenza: arriva…

4 giorni ago